Il mondo del caffè incontra l’arte della fotografia. Il brand Bristot del gruppo Procaffé Spa di Belluno dal 2015 è impegnato con Tales-On, un progetto dedicato alla ricerca culturale sulle terre lontane. Ora arrivano due mostre fotografiche e un libro d’artista in tiratura limitata.
Procaffé è una delle torrefazioni leader in Italia e all’estero nel settore dell’espresso. Bristot è uno dei marchi appartenenti a questo gruppo bellunese. Ma oggi non parliamo di caffè, ma ci dedichiamo invece all’arte. Spesso le aziende intraprendono interessanti progetti in ambito culturale e artistico, in modo particolare verso tematiche a loro affini o sensibili.
Tales-On è il progetto no-profit a cui aderisce Bristot dal 2015. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di una piattaforma, curata da Marco Milan, che realizzi progetti e collaborazioni artistiche con i Paesi che producono il nostro beneamato caffè.
Dopo il primo tema legato all’Errore nel 2015 che ha visto protagonista la Colombia, quest’anno Tales-On e Bristot si trasferiscono in Etiopia seguendo il tema della distanza.
Il risultato di questo interessante progetto culturale firmato da Bristot è un’esclusiva mostra, che verrà ospitata a Venezia. Sono 5 giovanissime fotografe a raccontare la loro Etiopia sul tema della distanza:
- Haymanot Honelegn Assefa
- Hilina Mekonen Tesfaw
- Maheder Haileselassie Tadese
- Netsanet Fekadu
- Luna Solomon.
Immagini intense e suggestive saranno accompagnate da videointerviste alle giovani donne.
La mostra di Venezia, ospitata da Fondaco Sant’Angelo dal prossimo 15 dicembre 2016 fino all’8 gennaio 2017, verrà duplicata in contemporanea ad Addis Abeba dal 15 al 20 dicembre 2016 in concomitanza con il primo festival internazionale di fotografia in Etiopia: Addis Foto Fest.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un libro d’artista, proposto in 500 copie. L’opera verrà donata alle istituzioni culturali e a selezionati opinion leader a livello internazionale.