Lettrice

10 Libri da leggere d’un fiato nei Pomeriggi di Primavera su un Prato verde

So che apprezzate, o per lo meno così mi dite, i consigli sui libri da leggere. La primavera è iniziata e a me piace immaginare di potermene stare spaparanzata su una coperta tartan in mezzo a un prato in compagnia di personaggi di fantasia. Ecco dunque che il fatto che tutti gli ultimi 10 libri che ho letto negli ultimi due mesi mi siano piaciuti, mi dà abbastanza materiale per un bel po’ di consigli.
Generi molto diversi, stili completamente differenti, storie altrettanto varie. 10 libri, 10 consigli. E prendetevi il tempo per un buon libro, la tv tanto non offre niente di interessante e stimolante.
  1. Lamento di Portnoy – Philip Roth. Lui è uno degli scrittori più strani e innovativi dell’epoca contemporanea. Sto leggendo tutto quel che è uscito dalla sua mente e questo è uno di quei libri che ti fa entrare dentro la vita di una persona in tutto e per tutto. Non per niente è un lungo discorso ad uno psicanalista. Tra i migliori del maestro, a mio avviso.
  2. Elogio della Pirateria. Dal Corsaro Nero agli Hacker, dieci storie di ribellione – Carlo Gubitosa. Un libro veloce da leggere, interessante, vivo, che mostra le storie legate alla tecnologia che hanno cambiato e stanno cambiando il mondo. Non è una cosa da nerd, è un libro sull’importanza della condivisione della conoscenza, qualcosa di più, qualcosa che dà interessanti spunti di riflessione.
  3. Curarsi con i Libri – Susan Elderkin e Ella Berthoud. Un manuale di biblioterapia che non può mancare nella mia libreria ovviamente. Non saltate di piedi pari questo libro, non ci sono formule magiche per guarire ma solo consigli per migliorare la propria vita a seconda dei nostri problemi. Non ci sono cure per il cancro, ma letture che vi aiutano a superare il momento. Non ci sono rimedi infallibili per la stitichezza, ma libri che vi potranno tenere compagnia nei momenti più duri. E ad ogni modo un ottimo compagno dove trovare il libro giusto da regalare ad un’amica di cui si conoscono problemi, ansie e desideri.
  4. Vajont: quelli del dopo – Mauro Corona. Torno a parlarvi di un autore che non avevo affrontato forse per preconcetto, ma che più leggo e più apprezzo. Questo è un libricino breve, un discorso tra gli uomini al bar che si legge in un paio d’ore o anche meno. Fluido, veloce eppure fa riflettere su quanto l’uomo non impari mai dalla storia.
  5. Il gioco duro dell’integrazione. L’intercultura sui campi da gioco – Davide Zoletto. Un libro saggio su un tema caldo come l’integrazione di altre culture, disabili e diversi in una società e l’importanza del gioco come strumento. Interessante e utile.
  6. Troppa felicità – Alice Munro. Lei è un premio Nobel per la letteratura ed ha saputo sorprendermi in questa raccolta di racconti. Pensavo fosse un romanzo e invece è un insieme di storie tutte diverse e stimolanti, mi chiedo ancora come sia andata poi a finire la vita dei protagonisti.
  7. L’ombra del bastone – Mauro Corona. Forse il più bel libro dell’autore che porta il mio stesso cognome. Un libro che ho letto d’un fiato, rimanendo sveglia la notte fino a tardi finchè gli occhi non ce la facevano più. Un insieme di storie agghiaccianti avvenute nel passato nei dintorni del Vajont di cui non vi anticipo nulla, ma non guarderete più il formaggio nello stesso modo.
  8. Figli che odiano le madri – Stefano Pastor. E’ la prima volta che leggo un libro di Pastor e devo dire che con questo mi ha conquistata in un batter d’occhio. Paura, mistero, inquietudine, dilemmi etici e tanti altri ingredienti spettacolare fanno di questo uno dei thriller più belli che ho letto di recente.
  9. Espiazione – Ian McEwan. Si torna indietro nel tempo, si rovista nella vita di una bambina con troppa fantasia che causa un sacco di guai. Adesso sono pronta a vedere il film che ha avuto tanto successo, ma il libro ha creato in me un’ammirazione tale che difficilmente la pellicola potrà uguagliarlo.
  10. Moll Flanders – Daniel Defoe. Quel che mancava in questo elenco è un gran classico che parla di amori, di sesso, di intrighi e di inganni passati, ma di grande attualità.
Buona Lettura ragazzi!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *