E’ passato troppo tempo dall’ultimo post dedicato ai libri e quindi nel frattempo ne ho accumulati un bel po’. Negli ultimi tempi ho concluso 12 volumi, alcuni assolutamente da leggere e altri che possono trovare posto nella vostra vita come meri soprammobili o a cui potete trovare un uso alternativo. Eccomi qua con i miei graziosi, ma non troppo, consigli di lettura.
- Frederich Nietzsche – L’Anticristo, 3/5 stelle. Un libro che tutti devono leggere prima o dopo, ma ciò non significa che sia agevole nella lettura e particolarmente bello. Certo mette in discussione un sacco di cose che ci ha inculcato una cultura fortemente influenzata dal Cattolicesimo.
- Lisa B. Kovetz – Le Avventure erotiche di una Ragazza perbene, 3/5 stelle. Niente di che, una storiella leggera che di erotico non ha molto, ma che si fa leggere. Perfetto se non avete voglia di impegolarvi in storie complicate o in linguaggi d’altri tempi, ma di certo non un’opera che diventerà importante.
- Buddha – I quattro Pilastri della Saggezza, 3/5 stelle. Un insieme di formule per vivere bene, in armonia con il prossimo e con se stessi, ma ho letto di meglio.
- Cicerone – L’Amicizia, 3/5 stelle. Troppo metaforico, discorsivo e poco attuale se pur qualche buona citazione ne esca.
- Seneca – L’arte di essere felici, 2/5 stelle. Potrete vivere felici anche senza addentrarvi in questa lettura. Garantito.
DA LEGGERE:
- Stephen King – 22/11/63, 4/5 stelle. Un gran bel libro. Spiazzante, a tratti fantascientifico, ma incredibilmente avvincente. Si gioca con i confini del tempo e si parla di storia vera, di Kennedy e del suo assassinio.
- Mauro Corona – Guida poco che devi bere. 5/5 stelle. Premettendo che non sono una fan di questo autore anche se porta il mio stesso cognome, devo dire che questo libro ha un suo perchè. Ha dannatamente ragione che insegnare a non bere ai giovani è un gran casino e quindi tanto vale spiegar loro come farlo responsabilmente.
- Giovanni Verga – Storia di una Capinera, 4/5 stelle. Un classico, ma che (fortunatamente) non ha niente a che vedere con le altre pallosissime opere dell’autore che ci fan leggere a scuola. Una bella storia, un tuffo in tempi lontani e tante emozioni.
- Nathaniel Hawthorne – La Lettera scarlatta, 4/5 stelle. Un altro classico che ha fatto la storia della letteratura e che merita il nostro tempo. Una storia sempre attuale seppur ambientata in tempi antichi.
- Alexandre Dumas – La Signora delle Camelie, 4/5 stelle. Ancora un classico, la collana economica della Newton Compton ha sicuramente incentivato la mia voglia di riprendere in mano volumi di altri tempi. Una storia commovente, dolorosa e passionale.
- Arthur Schopenhauer – L’Arte di ottenere Ragione, 4/5 stelle. Filosofia, modo di vivere e linee guida per vincere ogni tipo di dibattito. Utile in tutti i contesti, poco importa se si abbia realmente ragione o meno.
- Amelie Nothomb – Igiene dell’Assassino, 4/5 stelle. Un libro complesso e strano, come ci si aspetta da questa autrice se si è letto già qualcosa di suo. Un finale a sorpresa, un continuo chiedersi per tutto il racconto quale sia lo scopo e il segreto.
Bene, non vi resta che scegliere un titolo e iniziare le vostre letture per poi venirmi a raccontare se siete d’accordo con queste mini recensioni / opinioni!