Lettrice

4 libri + 1 da leggere durante le vacanze estive

Si avvicinano le ferie per la maggior parte dei lavoratori. E io da lettrice accanita 365 giorni l’anno ho qualcosa di buono da consigliarvi per passare qualche ora sotto l’ombrellone. Ecco i miei 4 libri +1 da leggere durante le vacanze estive.

Preciso che è grazie all’antispam che è andato in tilt e mi ha intasato la posta elettronica, che mi sono ritrovata dopo un sacco di tempo a trafficare su questo blog, ripreso in mano con tanto entusiasmo un anno fa e poi drammaticamente abbandonato a se stesso per mesi (che novità). Questa cosa di non prendermi il tempo di scrivere devo sistemarla, perchè poi mi trovo in accumulo un sacco di cose che vorrei condividere e invece intasano solo la mia agendina. 

Dopo questa inutile premessa utile solo a me medesima, passo a dare i miei non richiesti consigli librari, in un Paese che legge in media 3 libri l’anno. Confido che dispensare consigli sui titoli possa in qualche modo migliorare le avvilenti statistiche in questo ambito. 

 

4 libri + 1 da leggere durante le vacanze estive 

Come uccidere la tua famiglia di Bella Mackie

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ferny C. (@ferny.corona)

Appena finito e letteralmente divorato. Amo i gialli. Li amo ancora di più se sono irriverenti, provocatori e assolutamente divertenti. E’ questo il caso. Come sempre non ricordo se a farlo finire nella mia wishlist fosse un post di Instagram, una recensione in una newsletter o cos’altro. Fatto sta che la scorsa settimana tra le mani ho avuto questo splendido volume dalla romantica copertina rosa che narra le vicende di una ragazza che ha ucciso tutta la sua famiglia, ma si trova in carcere per un crimine che non ha commesso. Non vi voglio spoilerare null’altro, ma vi dico che se vi piacciono i gialli, le donne forti e le prospettive alternative ovvero quelle delle antieroine allora questo è un gran compagno per il vostro tempo libero. 

Lo potete comprare qui! 

 

Gli amanti della notte di Mieko Kawakami

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ferny C. (@ferny.corona)

La letteratura giapponese è sempre di grande fascino, per lo meno per me. Questo libro racconta la storia di una correttrice di bozze, lavoro di per sé già molto affascinante, eppure di libri se ne parla appena. Racconta invece il suo intimo, il senso di solitudine, la disperazione, le complicate relazioni con gli altri, la paura del mondo e del futuro. E parla di notte, il momento che in assoluto preferisco (quando me la posso godere davvero ossia raramente ormai). L’ho trovato molto poetico, delicato e sempre dotato di quel che di enigmatico che per mia esperienza hanno i libri orientali. 

Lo potete comperare anche qui. 

 

Fai rumore. Nove storie per osare di AAVV. 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ferny C. (@ferny.corona)

Non ci sono solo libri “normali”, ma anche graphic novel nella mia biblioteca. Velocissime da leggere, perfette per le mie fugaci pause pranzo, i fumetti contemporanei sono di gran lunga apprezzabili soprattutto quando riescono a trattare temi forti ed importanti con l’ausilio di immagini curate e di testi immediati. Sono (purtroppo) solo 9 le storie narrate in questo libro e tutte molto intense. Un invito alle donne a parlare, a rompere il silenzio, ad osare, a far sentire la loro voce. Lo trovo ideale come regalo alle giovani adolescenti e non solo (io l’ho apprezzato molto e l’adolescenza è ormai un lontano ricordo). 
Il libro è stato creato in collaborazione con il Collettivo Moleste, il collettivo per la parità di genere nel fumetto

Lo potete trovare qui. 

 

La voce della morte di Andrea Del Castello 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ferny C. (@ferny.corona)

In questo romanzo thriller di Andrea Del Castello ci sono tutti gli elementi top per una storia affascinante che tiene incollati alle pagine che scorrono via fin troppo veloci. Un bel libro, in cui si parla di sesso, droga, alcol, gioco d’azzardo e omicidi. Non ci si può annoiare con ingredienti così e soprattutto non lo si può fare con lo stile intenso dell’autore. E’ un nome nuovo nella mia libreria, e devo ammettere che è stata una piacevolissima scoperta. 

Mettilo nel carrello qui.

 

4 + 1 avevo detto. Quindi ecco che aggiungo a questa lista di consigli per l’estate anche un libricino davvero velocissimo e breve che ha a che fare con l’essere madri, un tema che non passa mai di moda. 

Ci sono mamme peggiori di te. La prova inconfutabile che sei senza dubbio un genitore fantastico.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ferny C. (@ferny.corona)

Me lo sono regalato per la festa della mamma per farmi un augurio un po’ più punk. Che io non fossi la madre del Mulino Bianco è ben noto e nemmeno lo vorrei essere.
Condivido appieno la filosofia che ogni genitore (non solo madre) faccia un po’ come meglio crede. In linea di massima, ovviamente. E’ chiaro che ci sono genitori da rinchiudere in psichiatria o in carcere e purtroppo le cronache ce lo ricordano ogni santo giorno. Quel che intendo dire è che ognuno può essere madre (o padre) nel modo in cui preferisce, senza dover per forza essere identico al modello che ci hanno inculcato i mass media e il patriarcato. Abbiamo il diritto di essere considerati genitori fantastici qualunque cosa facciamo, perché è il lavoro più difficile del mondo e nessuno ha la bacchetta magica. Ci sono ottimi esempi sul perché siamo genitori fantastici rispetto ad altre specie animali proprio in questo divertentissimo libro! 

Lo potete acquistare qui.

 

Se non vi bastano sfogliate un po’ di vecchi post cliccando qui, tanto propongo sempre libri non troppo mainstream.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *