Lettrice

5 Libri interessanti di Generi vari per la Primavera

Il fatto che mi sia assentata dal blog personale per così tanto tempo è dovuto a molti motivi, ma ciò non significa che nelle mie notti insonni abbia smesso di leggere. Ecco per i lunghi pomeriggi assolati (speriamo) di questa primavera 5 libri da non perdere.

 

Una foto pubblicata da fernanda c. (@nerapoesia) in data:

 

    1. ALMOST BLUE – CARLO LUCARELLI. Se non lo avete ancora letto è il caso che lo prendiate in mano. Mi pento e mi dolgo di non averlo divorato prima. Lucarelli è nella mia top ten di scrittori italiani da sempre e questo è ormai diventato un suo classico che non ha bisogno di presentazioni, quindi se come me lo avete lasciato a prendere polvere in attesa di ispirazione rimediate immediatamente.
Una foto pubblicata da fernanda c. (@nerapoesia) in data:
    1. VIA CHANEL N°5 – DANIA FARNESE. Che dire la curiosità di leggere un’opera di una ragazza che seguo su Twitter e web praticamente da sempre era troppa. E devo ammettere che il libro mi è piaciuto e pure molto. Leggero, veloce e romantico, perfetto per una giornata di sole al parco.
Una foto pubblicata da fernanda c. (@nerapoesia) in data:
    1. IN UN MILIONE DI PICCOLI PEZZI – JAMES FREY. Chi non si è mai sentito almeno una volta in un milione di piccoli pezzi? Questo libro, rubato dalla libreria di un mio amico, mi è entrato dentro come un pugno. Bello, intenso, violento, come non ne leggevo da tempo.
Una foto pubblicata da fernanda c. (@nerapoesia) in data:
    1. MADAME BOVARY – GUSTAVE FLAUBERT. Adoro quando invece i grandi classici della letteratura mi emozionano. Così è stato per questa meraviglia.
Una foto pubblicata da fernanda c. (@nerapoesia) in data:
  1. L’ALFABETO DEI CORPI – JAMES W. HALL. Un po’ di thriller non guasta mai, soprattutto per dare una scossa alla nostra vita tranquilla. Violenza, sangue, stupri e un’investigatrice che vi piacerà.
LIBRI DELUDENTI PRESI IN MANO DI RECENTE:
Detto questo non è stato tutto oro quel che mi è passato tra le mani in questi mesi. Ecco alcuni dei libri che non mi hanno entusiasmato, ma che magari a voi sono piaciuti e quindi sentitevi liberi di contraddirmi! Le discussioni sono aperte.
FACTOTUM – CHARLES BUKOWSKI. Semplicemente forse sono diventata troppo vecchia per leggere libri in cui si parla solo di degrado, delirio e sbronze, ma da teenager lo adoravo. 
  • L’ASSOMOIR – EMILE ZOLA. Un grande classico che era finito nella mia wishlist ai tempi del liceo e che oggi non mi ha dato quella stessa soddisfazione.
  • LA METAMORFOSI – FRANK KAFKA. Anche in questo caso non mi è sceso il brivido lungo la schiena seppure sia un libro considerato dai più un capolavoro e io non sia nessuno per dire il contrario. Sarà che l’immagine dello scarafaggio mi aveva turbata.
  • BAMBOLE – AKIRA MISHIMA. Mi aspettavo molto di più da questo libro, che tra l’altro non ricordo perché sia finito nel mio Kindle. Un bel libro, che si legge in fretta, ma niente da meritare le 5 stelle.
  • DIARIO DI UNA NINFOMANE – VALERIE TASSO. Uno dei più noiosi libri che ho letto di recente, se cercate il brivido del sesso optate per qualcosa di diverso.
Spero di avervi dato qualche dritta interessante e spero di riceverne da voi!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *