Lettrice

Le Soprano Alan Warner: ricordiamoci di come eravamo

Nelle scorse settimane mi sono immersa in un libro, direi poco commerciale, ma che per qualche ragione era finito nella mia wishlist e con la scusa dello shopping del Black Friday è giunto nella mia libreria assieme ad altri titoli. Le Soprano, libro di Alan Warner, che ha ricevuto il premio Saltire Scottish Book.

A volte mi chiedo se sia la sola a leggere certi libri. Giusto oggi su Goodreads notavo come nessuno avesse dato un voto ad un libro che io ho amato moltissimo (di cui vi parlo nei prossimi giorni), nessuno nel mondo. So di aver gusti particolari e so anche che sono questi libri, quelli meno pubblicizzati e meno noti a dare molto ad un lettore, per lo meno per me è così. Ho letto bestseller che parevano essere dei capolavori e li ho trovati un po’ noiosi, ecco perché non mi affido ai topseller per le mie letture, ma attingo dalla mia lista dei desideri che contiene ormai più di 900 titoli (sì, lo so che probabilmente non riuscirò mai a leggerli tutti).

Ad ogni modo tornando a Le Soprano Libro che non so perché sia finito nella mia wishlist, i desideri me li ha soddisfatti alla grande. E poi capitano sempre a fagiolo, ci dev’essere una qualche connessione universale per cui i libri arrivano nella tua vita in un determinato momento e non in un altro.

Un libro, per me, per essere bello deve suscitare emozioni, positive o negative non importa, ma deve essere in grado di farti vibrare per qualcosa. Può essere rabbia, dolore, compartecipazione, erotismo, nostalgia, può essere ogni genere di sensazione, ma senza quelle non riesco a dare un posto fisso a quel libro nella mia biblioteca.
Le Soprano Libro che ha qualche anno sulle spalle, è del 1998, non proprio ieri anzi proprio di quegli anni in cui ero una liceale disgraziata proprio come “Le Soprano”. Il titolo potrà sembrarvi fuorviante, non vi voglio svelare troppo di questo libro, ma in breve vi dico due cose della trama. Il libro parla di un gruppo di adolescenti che frequentano una scuola privata femminile religiosa dispersa in qualche luogo fuori dal mondo in Scozia. Cantano tutte nel coro dell’istituto, ma non sono molto interessate a diventare delle soprano davvero.

Un libro di oltre 300 pagine che si leggono in un baleno, presi dalla frenesia di rivivere scene, momenti e conversazioni. Sì, perché per alcuni tratti Le Soprano Libro mi ha fatto ricordare l’adolescenza, i casini che combinavamo. Noi, come loro, riempivamo le bottigliette di lemonsoda con il gin per fare il nostro cocktail da gita e noi come loro eravamo delle ragazzine pazze di vita e incasinate. Siamo ancora in grado di ricordarcene, oggi che siamo donne mature (?) e in qualche caso pure madri?
Le recensioni degli altri lettori sono molto contrastanti. Chi ci vede un’imitazione di Irvine Welsh, chi lo traduce in un “Trainspotting al femminile”, ma non condivido queste opinioni. Amo molto Irvine Welsh e mi è piaciuto anche Trainspotting a suo tempo, ma non ci vedo grandi annessioni. Sono storie diverse e più leggere del traumatico mondo drogato di Welsh. Sarà vero che sono spudorate e malefiche, che ne combinano di tutti i colori e che sono irriverenti, ma non a quei livelli.
Ad ogni modo mi è piaciuto molto perché mi ha fatto tornare indietro di 20 anni (20 anni WTF???!!!) all’epoca praticamente in cui è stato scritto. Mi ha fatto ridere e riflettere, mi ha ricordato con nostalgia quegli anni frivoli e incazzati. Non che tornerei a quel periodo se potessi farlo, ma lo ricordo con piacere nonostante tutto. Ma mi ha fatto riprendere in mano i vecchi album di foto e mi sono goduta qualche momento a rivedere facce, sorrisi e cazzate di quegli anni.
Stando a Wikipedia esiste anche un Le Soprano Film, ma non ne ho trovata alcuna traccia. Per cui mi appello a voi appassionati di cinema e letteratura scozzese se aveste informazioni in merito, fatemelo sapere perché mi piacerebbe vederlo!

Le Soprano Alan Warner

Lo trovate in qualche biblioteca pubblica, se ci conosciamo ve lo presto (ma a patto che me lo restituiate o divento una belva), oppure potete comprarlo in libreria o su Amazon a circa 3,50 €. Son brava eh? Vi tiro fuori titoli fighi e anche low cost!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *