Metti insieme le parole, il caffè e la carta stampata e ne esce un Manuale di Conversazione sul Caffè. Non potevo resistere a questo trittico di cose che amo e così oggi vi racconto di un libro molto interessante.
La scorsa settimana durante la Milano Food Week è stato proposto il ciclo di incontri Coffee & The City da parte di ALTOGA (Associazione Lombarda Torrefattori e Grossisti Alimentari). In questo contesto è stato presentato il libro Manuale di Conversazione sul Caffè [Trenta Editore] in collaborazione con Caffè Ottolina che non poteva che catturare la mia attenzione.
Manuale di Conversazione sul Caffè di Marzia Viotti
Le 112 pagine del volume ci fanno fare un viaggio nel profumato mondo del caffè, esplorandone ogni dettaglio. Le coltivazioni internazionali, la storia antichissima e la sua perenne attualità, ma anche gli aspetti della torrefazione, i dati su produzione e consumi e l’importanza della formazione, senza dimenticare interessanti ricette, le caffetterie italiane che hanno lasciato un segno e i trend più recenti. Tanti spunti da bere a sorsi lenti, magari accompagnati da una fumante tazza di caffè.
Il libro Manuale di Conversazione sul Caffè porta la firma di Marzia Viotti, con prefazione di Remo Ottolina, Presidente di ALTOGA. Edito dalla casa editrice Trenta il volume è disponibile in tutte le librerie fisiche e online al prezzo di copertina di 12,00 €.
Non è il regalo perfetto per chi ama i libri e il caffè?
Grazie Lucas
Ragazzi voglio farvi i complimenti innanzitutto per il vostro sito, ma soprattutto per la chiarezza e la facilita' di lettura degli articoli, scritti grammaticalmente in maniera a dir poco perfetta e di facilissima comprensione.GrazieLucashttp://www.riparazionepcnapoli.it/sviluppo-siti-internet/http://www.cartomanzia-basso-costo.net