Era da un po’ nella mia libreria in attesa di essere scelto questo libro. Avrei dovuto prenderlo in mano molto prima. E credo che ogni donna, ma non solo, dovrebbe leggerlo subito. Apre gli occhi, ti insegna a guardare in modo critico e forse ti spingerà ad agire affinché il ruolo della donna non sia sempre quello di un oggetto.
Sono arrivata decisamente in ritardo rispetto a quando è nato in realtà questo libro, frutto di un lavoro incredibile che trovate racchiuso anche online sul sito dedicato
Il corpo delle donne di Lorella Zanardo è un libro che dà consapevolezza su quello che viene raccontato della donna in Italia oggi. Il progetto è partito nel 2009, ma devo ammettere che purtroppo la situazione non è affatto cambiata.
Lorella Zanardo si fa delle domande. Ci rivolge delle domande. E ci racconta un mondo che noi non vogliamo vedere, ma che invece dovremmo. Il libro è un insieme di estratti del blog ufficiale Il Corpo delle Donne, per cui lo stile non è quello saggistico o letterario che ci attende, ma le parole arrivano dritte là dove devono.
Non deve essere visto come un testo femminista, perché non lo è. Racconta solo l’immagine della donna che viene offerta ogni giorno al mondo attraverso i media, e in particolare attraverso la televisione. Volente o nolente la donna oggettualizzata dai programmi televisivi finirà per contribuire a formare degli ideali nella mente dei vostri figli e questo è preoccupante. Noi figli degli anni 80 stessi lo abbiamo vissuto e oggi ci ritroviamo in una società misogina, violenta, che ci vuole come degli stereotipi.
Come vi ho già raccontato qualche tempo fa, io ho spento la tv da un pezzo ma la Zanardo sostiene che spegnerla non serve, non è efficace. Spiega invece come guardarla in modo critico e come combattere l’immagine negativa della figura femminile.
Prendetevi mezzora per guardarvi il documentario Il Corpo delle Donne, disponibile qui sotto in versione integrale. Vi invito a diffonderlo, a farlo vedere ai vostri alunni e ai vostri figli.