Quante foto facciamo al giorno? Indiscutibilmente tante. La domanda che mi sorge spontanea è: che fine fanno le nostre immagini? Quando le rivediamo? Quante di queste finiscono in stampa? Pochissime, a volte nessuna. Ecco 5 buone ragioni per stampare le foto che facciamo!
In questi ultimi anni scattare fotografie è diventato una routine. Grazie alla tecnologia che ha reso accessibili le fotocamere più complicate, grazie agli smartphone in grado di fare scatti incredibili, grazie all’assenza di rullini da acquistare e da sviluppare, grazie ai filtri di Instagram & Co in grado di trasformare una ciofeca in una foto decente.
Nei nostri archivi digitali non ci sono solo le foto delle vacanze fatte con l’intento di portare a casa un ricordo, non si sono solo le foto del compleanno o dell’anniversario, lo scatto di quel momento importante della vita.
Nei nostri hard disk da 2 terabyte ci sono milioni di fotografie di ogni genere, a volte inutili: il cibo che abbiamo cucinato, quello che ci hanno servito al ristorante, i libri che abbiamo a scaffale, ogni look quotidiano dei nostri bambini, le foto che ci hanno mandato via WhatsApp e poi ancora le foto del cielo una sera che ci pareva particolarmente bello, un paio di scarpe che non indossiamo più e potremmo andare avanti all’infinito.
La domanda è: di tutte queste, quante ne stampiamo? C’è chi non ha una foto stampata più recente del 2002 il che vuol dire da quasi 15 anni. C’è chi ha stampato solo qualche foto in formato quadro per la cameretta dei bambini. C’è chi stampa un fotolibro per il primo anno del neonato. Poco altro. Io pure ho un hard disk pieno di fotografie, racchiude tutta la mia vita dal 2002 ad oggi. Begli scatti, cazzate, tutte le feste a cui sono stata, gente che mi manca e gente che non vorrei più rivedere, compleanni, viaggi belli e weekend mediocri. C’è di tutto in un hard disk, poi il tempo di mettersi al pc e guardarsele non ce lo prendiamo mai.
E poi ci sono le cornici digitali
. Belle, almeno un po’ il compito di mostrarci le nostre foto lo fanno. Io ne ho due, spesso spenti e decisamente fermi coi ricordi a mille anni fa. Anche per aggiornare quelle memorie serve del tempo che spesso non ci prendiamo.
Di certo del milione di foto che teniamo in archivio non tutte meritano uno spazio. Sarebbe tra l’altro impossibile da gestire pur avendo una villa di 800 metri quadri. Sarebbero decisamente troppe.
Vale la pena però a mio avviso prendere in considerazione di continuare a stampare qualche foto. Ho individuato 5 buoni motivi per farlo, anche se forse ce n’è qualcuno di più.
IL TOCCO DELL’ALBUM
Gli album di foto (o i più moderni fotolibri se vogliamo) sono belli da sfogliare. E’ vero che non lo si fa quasi mai, ma quando ci si prende quei 5 minuti per toglierci la polvere un sorriso scappa sempre al pensiero di come eravamo, di dove eravamo o con chi. Stampiamo le foto per gli album per lo meno riguardo i viaggi più importanti o il matrimonio e poi per i bambini. Selezioniamo quelle foto belle, e quelle che ci suscitano emozioni anche se non sono da National Geographic, poco importa. Un giorno sarà bello prendere in mano quel libricino e vedere com’è stata emozionante la vita.
ARREDARE CON LE FOTOGRAFIE

Le foto possono essere un complemento d’arredo di grande importanza in una casa. Danno carattere, personalità e raccontano di te ai tuoi ospiti. E’ possibile creare angoli fotografici multipli in salotto, dedicare un’intera parete alla fotografia di viaggio, rendere più romantica la testata del letto, trasformare una scala in un itinerario della tua vita.
DIVERTIRSI CON LE FOTOGRAFIE

Si può giocare con la creatività. Non è detto che la nostra idea di foto sia la stessa degli altri. Invece di una grande tela possiamo scegliere per esempio una grande cornice in cui inserire tanti piccoli scatti. O possiamo appendere le foto legate ad una corda con delle lucette led. La fotografia consente giochi creativi di ogni genere e ciò equivale a divertimento.
STAMPARE FOTO COSTA POCO
Diciamocelo, per la stampa delle classiche fotografie 10 x 15 cm la spesa è irrisoria. E’ più mancanza di voglia di fare un album che è la parte divertente del tutto. Con le offerte disponibili su internet oggi è anche possibile averle gratis.
Anche i fotolibri grazie alle offerte presenti su Groupon e altri siti simili sono arrivati a prezzi molto economici. Qui la fatica è un po’ di più perchè serve la pazienza (e ce ne vuole molta) di impaginarli, ma a questo può sopperire un fotografo che offre il servizio di impaginazione e stampa, con molta più competenza e senso estetico di noi.
Lo stesso vale per le tele. Se guardiamo ai
prezzi dei comuni quadri disponibili nei grandi punti vendita di arredo e a volte anche al supermercato possiamo notare che i prezzi di anonime copie costano all’incirca come delle tele personalizzate se teniamo d’occhio le offerte. In questo modo avremo pezzi unici nei nostri salotti e non banali stampe che ritroviamo sui cataloghi di arredamento low cost e nella maggior parte delle case.
Anche Amazon offre il servizio di
stampa professionale di foto digitali e i prezzi sono più che accessibili.
LE FOTO SONO SEMPRE IDEE REGALO GRADITE
Tra poco è Natale, che vogliate pensarci o no. Le fotografie sono sempre un’ottima scelta, in modo particolare per i famigliari, come regalo. Le possibilità di stampa oggi sono infinite: cuscini, tazze, infradito, magliette, calendari e i classici quadretti. Ce n’è di ogni a desiderarlo. Soprattutto quando in casa ci sono bambini, per nonni e zii è un vero piacere ricevere un regalo che porti tutto l’amore dei piccoli anche in loro assenza.
Quante foto hai stampato quest’anno? Io lo ammetto quasi un centinaio tra album, fotolibri e tele, ma ancora non finito.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...