Le case in legno sono in quest’ultimo periodo molto gettonate sia per il loro ridotto impatto ambientale che per i prezzi ridotti, nonché per il risparmio energetico. Tutti temi caldi dell’edilizia.
Il trend delle case in legno nasce nel nord Europa, soprattutto in Austria e Germania. Il Trentino Alto Adige vicino ha iniziato a importare questa tecnica di costruzione e ora la diffusione si è ampliata a tutto il territorio italiano.
Sfatiamo i miti! Innanzitutto quando parliamo di case in legno non ci riferiamo a delle baite, ma a costruzioni che assomigliano in tutto e per tutto a quelle tradizionali anzi le superano di gran lunga.
Le case in legno sono sicure, diversi test dimostrano la loro superiorità anche alla resistenza sismica. Sono state infatti scelte anche per la ricostruzione nelle zone terremotate e questo elemento ha giocato a favore.
Il legno è un materiale più salubre, facilmente rinnovabile in tempi relativamente brevi e con minor impatto sull’ambiente, garantisce un ottimo isolamento termico ed acustico e permette realizzazioni piuttosto rapide.
I prezzi delle case in legno sono nettamente inferiori rispetto alle abitazioni dell’edilizia tradizionale: minori costi di manodopera, tempi ridotti di realizzazione e sul lungo periodo un ammortizzamento dei costi energetici. Non ci sono controindicazioni, ma solo una grande lista di vantaggi.
Per poter costruire una casa in legno, l’unica cosa che ci serve è un terreno edificabile. Molte aziende della bio-edilizia forniscono progetti standard ready to use o accettano di realizzare quello che avete in mano.
Nella foto gallery che trovate qui sotto potrete ammirare progetti e immagini di diverse case in legno realizzate da differenti aziende.