Ciao sono Fernanda ed ho un problema.
Di shopping.
Online.
Forse inizio ad avere un problema con lo shopping online. Sarà che non ho tempo di andare per botteghe perchè presa da mille altre cose in questo periodo, fatto sta che i codici sconto e i coupon che puntualmente mi arrivano in newsletter finiscono per convincermi che devo assolutamente avere quel tal prodotto. Certe volte mi sento come una casalinga depressa americana che ordina qualunque cazzata dai programmi tv.
Sarà che per metà del mio tempo lavorativo scrivo di moda e quindi prendo nota nella mente di tutti quei capi e quegli accessori che mancano nel mio guardaroba e poi arrivano le tentazioni via mail. O sarà che ho voglia di rinnovare look. O sarà che una paga fissa mi spinge allo shopping più estremo.
C’è Zalando che in 2 giorni al massimo mi fa avere le scarpe di ogni foggia e colore, inondandomi di codici sconto irrinunciabili a cui si aggiungono quelli della Buitoni con la pasta sfoglia. Mi dico beh un paio di scarpe con il tacco basso non ce le ho, mi andrebbero bene al lavoro. Stessa cosa per le ballerine che tra l’altro odio, ma per lavorare vanno bene. Poi inizia il freddo e mi dico ecco servirebbe un paio di stivali più pesanti a sostituire quelli comperati a Parigi.
Poi c’è ShowroomPrivé che ogni tanto mi presenta qualche allettante proposta da infilare dritta dritta nel mio armadio. A quanto pare esistono anche le taglie L in questo sito e qualche proposta interessante anche per la casa.
Groupon si rivela molto migliorato negli ultimi tempi e le proposte di viaggio, di cibo e di shopping diventano sempre più difficili da declinare. Avessi tempo avrei già acquistato diversi coupon per una vacanza o un weekend, invece mi accontento di tante altre belle occasioni.
Lovethesign e Lovli sono la mia fonte di oggetti d’arredamento, mobili e gingilli di design che andranno a rendere magica la mia nuova casetta in ristrutturazione che mi sta causando una sostanziale perdita di peso e di sanità mentale.
E stasera mi sono imbattuta in Amazon Buy Vip dove ho trovato un’altra offerta di un prodotto che mi sono persa altrove.
E intanto la carta di credito viene strisciata virtualmente più e più volte. Vabbè cerchiamo di limitare i danni e non pensiamoci. Se non altro contribuisco a far girar l’economia.