Coronavirus. Viviamo una situazione fuori dall’ordinario. Alcuni sono in quarantena vera perché sintomatici o positivi al virus. Altri sono relegati in casa perché in zona rossa. A tutti gli altri, soprattutto nei territori confinanti è chiesto di quanto meno di limitare gli spostamenti al minimo indispensabile. Niente panico: ci sono tantissime cose da fare in quarantena (o pseudo-tale).
Ci sono un sacco di cose che si possono fare senza inficiare la salute altrui e che in situazioni normali ci lamentiamo di non poter fare.
Cose alternative a Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat e Tik Tok. Cose da fare evitando accuratamente il senso di avvilimento che provocano i post sui social che mettono in evidenza drammatica l’ignoranza in cui viviamo.
Cose alternative a Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat e Tik Tok. Cose da fare evitando accuratamente il senso di avvilimento che provocano i post sui social che mettono in evidenza drammatica l’ignoranza in cui viviamo.
[La lista che segue è in costante aggiornamento]
-
Leggere.La pila di libri presente sul comodino e l’infinito archivio del Kindle comprati in attesa di avere il tempo per leggerli potrebbero calare. Adesso c’è tempo per perdersi con la fantasia in altre storie.
- Ascoltare musica. E’ il momento di fare le playlist su Spotify e Amazon Music, di riordinare i vecchi cd che prendono polvere in un angolo e di godersi una delle più belle arti.
-
Aggiornare i Blog.Durante la settimana siamo presi dal lavoro, nel weekend abbiamo sempre mille impegni e molto spesso i blog stanno nella rete ad attendere che i proprietari si concedano quella mezzora per dar loro un piccolo update. Ora possiamo dar voce ai pensieri da condividere con il web, magari programmando un po’ di post anche per il futuro che alla SEO male non fa.
-
Ampliare il vocabolario di lingua.Nel mio caso è il tedesco commerciale del ramo food che ha bisogno di una rinfrescata e durante l’ultima trasferta ho collezionato un po’ di riviste del settore in lingua raccattato con le migliori intenzioni e che poi non ho avuto tempo di sfogliare.
-
Studiare e Pensare.Non è una cosa da fare solo per gli studenti. E’ qualcosa che può farci crescere per il nostro lavoro (qualunque sia il nostro campo) e aiutarci a trovare nuove possibilità anche per uscire dalla crisi che, volente o nolente, verrà quando tutto questo sarà finito. O è il momento di approfondire e formarsi in un ramo diverso dal nostro ma che ci appassiona.Ma anche solo pensare, dedicarsi alla leggerezza, alla creatività, al flusso dei pensieri liberi dai reticoli mentali in cui rimaniamo solitamente.
-
Realizzare quel progetto nel cassetto.Sono mesi che procrastino un mio progetto, forse anni. Con la scusa del non averne il tempo, con l’incapacità di metterlo davanti ad altre cose da fare con meno importanza. Potrebbe essere una buona occasione per analizzare il mercato, studiare le strategie, definire gli ultimi dettaglio e darsi il via.
-
Fotografare.Togliere la polvere dalla vecchia reflex, sostituita da cellulari sempre più performanti in termini di qualità, e fare delle foto studiate, pensate.
-
Organizzare e stampare le foto.I nostri smartphone sono perennemente invasi di foto. Belle. Passabili. Orrende. Prendiamoci il tempo per selezionarle, organizzarle in cartelle e soprattutto stamparle. Stampo sempre le mie foto preferite, faccio gli album dei viaggi e aggiorno quelli sulla vita di mia figlia che sembra apprezzare la possibilità di sfogliare i suoi 4 anni di ricordi.
-
Cucinare.Il più delle volte, tranne qualche eccezione nel weekend, cuciniamo perché qualcosa sotto i denti dobbiamo metterlo, spesso lo facciamo in fretta, senza amore. Avere qualche ora in più tra le pareti domestiche può consentirci di cucinare pietanze che richiedono più cura e tempo, più tecnica e più pazienza. E così apprezzeremo meglio la gioia del mangiare bene e con calma.
-
Ordinare take away.Se già lo facevamo, ma con qualche rimorso, oggi abbiamo la nobile scusante di supportare le attività di ristorazione locali che indubbiamente stanno subendo grossi danni economici. Di buono c’è che anche in luoghi come quelli in cui vivo io dove le consegne a domicilio sono praticamente inesistenti, in questo periodo arriva compare qualche timido servizio.
-
Giocare.Costruire giochi, inventare attività, fare una partita a carte, colorare, fare un disegno. Possiamo riscoprire il piacere e il divertimento più puro: quello di giocare con i nostri figli, nipoti, compagni, fratelli.
-
Parlare.Negli ultimi anni la comunicazione è diventata iper, ma solo in modalità virtuale. Torniamo invece a parlare, raccontare, svelare, chiedere. Torniamo a conoscerci attraverso la parola pronunciata e non barrichiamoci dietro gli schermi che ci disumanizzano.
-
Sport.Palestre, palazzetti e piscine in molti comuni sono chiusi. Ciò non significa che lo sport sia bandito. I tapis roulant possono essere normali strade di campagna o il giro della casa per un numero ics di volte, gli addominali potete farli sul pavimento, lo yoga potete praticarlo in camera, gli scatti e gli squat potete farli in giardino. E se ci serve una persona che ci guidi nei movimenti o negli esercizi sfruttiamo youtube e i numerosi video presenti.
-
Sesso.A meno che non sia sconsigliato per ragioni mediche, serve che ve lo dica? Avere tanto più tempo da passare in casa potrebbe essere l’occasione migliore per riscoprirne ogni angolo e risvegliare la passione di coppia.
-
Dormire.Solo a me viene in mente la possibilità di dormire molto più delle 6/7 ore che ci concediamo in infrasettimanale? Io ho un sacco di sonno arretrato, non so voi. Ed è indubbio che dormire sia rigenerante, utile e indiscutibilmente piacevole.
-
Telefonate. C’è chi non sentiamo da tempo, chi vediamo spesso, chi abbiamo bisogno di avere sempre accanto almeno virtualmente. E allora usiamolo per noi questo telefono. Chiamiamo, scriviamo. Prendiamoci il tempo per parlare con chi vogliamo.
-
Film & Serie Tv.Ho decine di film in lista d’attesa da un tempo indefinito, per non parlare delle serie tv da vedere e mai iniziate. Ricordo con nostalgia le notti universitarie passate a vedere stagioni intere. Non mi dispiacerebbe riprovare l’esperienza.
-
Tinteggiare.Una stanza al giorno e la casa si rinfresca. Le giornate sono anche particolarmente soleggiate e calde. Farlo adesso ci risparmierà di doverlo fare a inizio estate quando si spera saremo fuori da questo delirio e potremo iniziare a goderci i weekend fuori porta.
-
Decluttering.Svuotare armadi, armadietti e cassetti. Scegliere cosa tenere, decidere cosa destinare a nuovo uso e riordinare tutto. Dovremmo farlo con frequenza eppure è una di quelle attività che rimandiamo sempre.
-
Restyling della casa.Cambiare la disposizione dei mobili, dare vita nuova ad una parete, aggiungere elementi d’arredo, giocare con i complementi o con il light design per rendere lo spazio in cui viviamo più accogliente e gradevole.
- Programma le manutenzioni. Quanti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria rimandiamo da epoche immemori? È tempo di decidere budget, periodo e darsi un timing. Così poi aiuteremo l’economia a riprendersi.
- Riordinare l’archivio. Non credo che solo il mio studio a casa sia invaso di documenti in perenne stand by. Mettiamo tutto nel faldone giusto. Buttiamo le scartoffie che non servono.
- Preventivi per una nuova assicurazione. Io arrivo sempre troppo a ridosso della scadenza per cambiare assicurazione, avremo modo di prenderci il tempo per farlo finalmente.
-
Pulire l’auto.Aspirapolvere, stracci e detergenti ce li abbiamo, basta uno spazio in giardino o garage per sanificare e pulire le nostre auto in attesa di qualche bel viaggio.
- Giardinaggio. Non sono fan dell’attività e rimando sempre. Invece ora possiamo tagliare l’erba, piantare qualche verdura che non si sa mai, arredare il giardino e forse anche godercelo un po’.
- Passeggiate. Sempre rispettando le norme, rimanendo all’interno dei confini e a debita distanza dalla calca. Torneremo ad apprezzare il luogo in cui viviamo.
- Bellezza. Benvenute maschere e bentornati trattamenti di bellezza. Qualche coccola in più possiamo concedercela. E alcuni centri estetici e saloni di parrucchiera offrono servizi a domicilio.
- Relax. Se siamo fortunati abbiamo in casa docce e vasche multifunzione con sauna e bagno turco che non usiamo mai. Buttiamoci a capofitto e ammortizziamo quei costi assurdi sostenuti con tanto entusiasmo da “casa nuova” e poi dimenticati.
-
Progettare un nuovo viaggio.Sognare è gratis e così programmare itinerari, scoprire destinazioni che potrebbero ammaliarci e guardarsi intorno. Per chi soffre di wanderlust come la sottoscritta già l’idea di non potersi muovere è una tragedia, almeno concediamoci il lusso di progettare viaggi a data da destinarsi. Tanto più che vista la situazione ci sono in giro interessanti promozioni per i prossimi mesi, con tanto di cancellazione gratuita.
-
Osservare.Ci pensavo stasera mentre il tramonto infuocava le Dolomiti. Quant’è che non ci godiamo il lusso di osservare, contemplare quel che ci circonda? Viviamo in luoghi meravigliosi che meritano di essere apprezzati con tutto il calore e la gratitudine del mondo. Albe, tramonti, alberi, paesaggi, panorami sono alla nostra mercé.
[La lista è in costante aggiornamento]