Tranquilli questo non è un post che vuole insultare nessuna professionista del settore se non me stessa. Oggi ho fatto una delle mie scoperte.
Mi occupo di moda da un po’ di tempo, ma com’è comprensibile non posso essere onniscente e conoscere ogni brand presente sul mercato. Certo è che forse la parola “Portofino” impressa sull’etichetta avrebbe potuto accendermi una qualche lampadina. Invece no.
Ho usato questi pantaloni nelle occasioni più disparate ma mai per andarci in giro. Li ho usati come parte di una divisa al distributore di benzina, per imbiancare casa o per lavare l’auto e via dicendo.
Stasera per motivi ignoti, forse per noia o forse per deformazione professionale ho googlato il brand: Vico Dritto Portofino e ho trovato un modello molto simile a questo scoprendo che costano 80 / 90 €. Sconcertante.
Vabbè ormai è fatta… ho imparato che qualora trovassi nuovamente nel mio guardaroba qualcosa di cui non conosco la provenienza o che non ricordo di aver comprato è meglio fare un giro su Google. Certo è che se sono finiti nella sezione “homewear a cazzo di cane” forse non sono poi così glamour..