I dati parlano chiaro: i matrimoni in Italia sono in diminuzione. Non voglio assolutamente scoraggiare eventuali wedding planner o imprenditori del settore, anche perché a quanto risultato da un’indagine Western Union il Bel Paese è quello in cui si spende di più per il lieto evento rispetto agli altri Stati europei.
Gli sposi italiani spendono per il loro evento un minimo di 10.000 euro a fronte dei 5.000 euro delle coppie tedesche.
Il matrimonio low cost in Italia non attecchisce poi così tanto, al contrario di altri Stati ben più orientati per le nozze a risparmio, anche se si deve ammettere che le bomboniere home made o frutto di piccole artigiane del decoro sembrano ottenere un grande riscontro.
Anche per quanto le partecipazioni si cerca di risparmiare e si rinuncia alle meraviglie artigianali di certe tipografie specializzate per optare su biglietti stampati in casa. La creazione in casa delle partecipazioni può essere realizzata anche da chi non ha particolare manualità semplicemente con l’ausilio di un comune software di grafica, ma chi ha doti creative può creare inviti davvero belli con le proprie mani risparmiando un bel po’ di soldini.
Il budget italiano per l’abito non ha limiti, le spose non badano a spese per il vestito giusto, così come non si risparmia sul ricevimento e sul catering tanto che l’indagine rivela che spesso gli sposi ricorrono a prestiti e finanziamenti allo scopo di organizzare l’evento perfetto.
A fronte di questo infatti le liste nozze vanno scomparendo a favore della celebre busta.
E voi, quanto avete speso per il vostro matrimonio?