Diventare mamma, ho scoperto mio malgrado e con sorpresa, vuol dire rinunciare anche a quel po’ di imbellattamento che ci si concede. Volete dire che per questo le future mamme non si curano più di capelli bianchi, peli superflui e unghie? La prima cosa che mi sono detta è: Aiuto.
Non mi ero mai posta il problema di dover stare attenta a quel che utilizzo su capelli, pelle e trucco prima d’ora. Utilizzo da sempre prodotti sicuri e buoni, ma leggendo su internet e sentendo le altre mamme mi sono spaventata. A quanto pareva mi dissero:
- Non ci si può fare la tinta ai capelli!!! Sei pazza???
- No, la ricostruzione delle unghie se sei incinta non la puoi fare e anche il semplice smalto sarebbe proprio meglio di no.
- L’olio per la pelle devi controllare non contenga petrolati, perché fanno malissimo!
- Il detergente intimo deve essere privo di SLS – SLES! Non sai cosa sono? Ma dove vivi???
- I prodotti cosmetici hanno dentro piombo e metalli pesanti pericolosissimi!
- Non si può fare la ceretta in gravidanza, ti si rompono i capillari.
- Gli olii essenziali non vanno tutti bene in gravidanza, devi controllare la tabella!!
Chissà perché, ma la gente adora terrorizzare le future mamme. Donne in attesa, non disperate, perché le soluzioni possibili esistono. Se poi non avete voglia o interesse nel make up e similari allora beate voi, tutto questo non si presenta come un problema.
Ad ogni modo uscire di casa incinta con il trucco, con le mani e i capelli in ordine si può. Basta fare un po’ più di attenzione a quel che si sceglie. E se non lo fate già dovrete iniziare a leggere le incomprensibili liste di ingredienti dei prodotti cosmetici.
Io non ho avuto particolari difficoltà perché utilizzo prodotti a base vegetale da anni, Yves Rocher. Shampoo, bagnoschiuma e lozioni corpo non contengono parabeni e siliconi quindi siamo già a buon punto.
TINTA PER CAPELLI IN GRAVIDANZA
La tinta in gravidanza è in linea di massima sconsigliata, ma le buone alternative esistono. Dovrete semplicemente informare della vostra gravidanza la parrucchiera di fiducia. Saprà consigliarvi il tipo di tintura o di shampoo colorato più idoneo per le donne con il pancione. La mia hair stylist mi ha fatto degli ottimi shampoo colorati e vi garantisco che non ho subito alcun danno.
Se volete fare in casa allora preferite brand noti e prodotti il più possibile naturali. Chiedete in farmacia, erboristeria, negozi di prima infanzia o al più comodo Amazon (alcuni suggerimenti qui di seguito).
NAIL ART IN GRAVIDANZA
Che gli smalti fossero pieni di metalli pesanti mi spaventa decisamente. Per fortuna io utilizzo brand impegnati nel settore vegetale e biologico o mi affido comunque a note maison che certificano l’assenza di nichel e piombo. Prima di applicarlo dovete controllare che non contenga: formaldeide, toluene, DPB, canfora e TSFR. Tra i prodotti più sicuri, vi offro qualche alternativa qui di seguito, disponibili su Amazon: si spazia dal low cost alle maison più chic.
Per quanto riguarda la ricostruzione a gel, cercheranno di sopravvivere senza le mangiatrici seriali di unghie come la sottoscritta. Ad ogni modo con un po’ di smalto non ho dovuto rinunciare a troppo. Chiedete consiglio alla vostra nail artist, potrebbe disporre di prodotti consoni per l’applicazione di gel indurente in caso di gravidanza.
Ricordate comunque che lo smalto va tolto in prossimità del parto, altrimenti potreste ritrovarvi in ospedale alla ricerca di un po’ di acetone prima di entrare in sala.
PREVENIRE LE SMAGLIATURE IN GRAVIDANZA
Non ho sofferto delle tanto temute smagliature, mai nella mia vita, nemmeno in gravidanza. Il segreto secondo me sta tutto nel mantenere la pelle sempre, non solo quando si è incinta, ben idratata con olii vegetali o lozioni il più possibile naturali.
Esistono in commercio infiniti prodotti. Controllate l’assenza di petrolati che purtroppo sono presenti in moltissimi cosmetici, compresi quelli per i neonati. E’ possibile optare per un semplicissimo olio di mandorle 100% vegetale, per un pregiato olio di argan o gli olii specifici per la gravidanza come quelli di Weleda. Li trovate tutti su Amazon ai link qui di seguito!
IGIENE INTIMA IN GRAVIDANZA
Particolare attenzione va posta all’igiene intima. Non andrebbe mai trascurata, è chiaro, ma in gravidanza è preferibile utilizzare prodotti specifici, con ph delicati e sicuri. Oltre alla normale igiene quotidiana fondamentale, è da tenere sotto controllo per prevenire le possibili infezioni.
Ricordiamo sempre che è il periodo della nostra vita in cui un gran numero di persone avrà qualcosa da controllare e da fare lì sotto!
Sono da preferire i prodotti per l’igiene intima contenenti acido lattico e che abbiano proprietà lenitive e antisettiche. Per un maggiore comfort è anche il caso di preferire, per lo meno per il periodo della gravidanza slip in cotone, meglio ancora se biologico.
COSMETICI CHE SI POSSONO USARE IN GRAVIDANZA
Non ci sono divieti assoluti per quanto riguarda il make up tradizionale. L’importante è scegliere prodotti della biocosmetica o di origine vegetale. In questo modo avrete la garanzia di utilizzare prodotti controllati e sicuri. E’ un’abitudine da prendere sempre, non solo durante i 9 mesi.
DEPILARSI IN GRAVIDANZA
Già durante l’appuntamento precedente di Diventare Mamma, avevo accennato alla tragi-commedia che diventa la depilazione quando si presenta il pancione. Se eravate solite far da voi con qualunque mezzo, oggi invece dovrete star bene attente a quel che fate.
Con apprensione scopro che la ceretta in gravidanza può causare la rottura dei capillari. Se non hai mai avuto problemi di questo tipo subito ti si rizzano i capelli in testa al pensiero che la gravidanza possa rovinare le tue belle gambe. Ceretta a caldo dunque da depennare. Se proprio non potete farne a meno, meglio quella a freddo, ma per fare un lavoro fatto bene vi serve un’estetista.
Se siete solite usare la crema depilatoria, potete farlo ma con attenzione. La pelle diventa più sensibile e quindi più soggetta ad irritazioni.
La luce pulsata non è consigliata, ma nemmeno vietata. Non ci sono al momento test che rivelino l’innocuità in gravidanza dell’uso degli strumenti a luce pulsata.
L’epilatore elettrico per chi lo tollera è consentito. A me irritava la pelle in maniera assurda già prima della gravidanza, quindi nemmeno ci ho provato.
A quanto pare il metodo migliore resta la vecchia cara lametta, ma la frequenza d’uso è alta.
OLII ESSENZIALI IN GRAVIDANZA
A quanto pare nei primi 3 mesi di gravidanza gli olii essenziali sono banditi. Possono passare attraverso la placenta e causare aborti spontanei. E’ chiaro dunque che per il primo periodo non si voglia correre il rischio.
Io che mi curo con gli olii da raffreddori, sinusiti e mal di testa, mi son trovata in crisi. Poi ho scoperto che non tutti sono pericolosi.
Oli che si possono usare per tutta la gravidanza: bergamotto, cardamone, limone, ginepro, lavanda, mirra amara, arancio, rosa, timo e verbena.
Dopo il 4° mese invece tea tree, basilico, camomilla, eucalipto, zenzero, geranio, alloro nobile, mandarino, menta campestre, arancio amaro, ylang-ylang e salvia sclarea.
Veto assoluto invece a causa delle proprietà tossiche per salvia officinalis, origano compatto e origano della Grecia.
Si, si stiamo sempre parlando dei 9 mesi più belli della vita. Per fortuna esistono le alternative e non dobbiamo smettere di farci belle, però… quanta fatica!
Potete trovare i miei post anche sul sito Feedelissimo Lifestyle, piattaforma su cui possiamo condividere i contenuti in modo gratuito.