Quando si ha a che fare con il mondo dell’infanzia, la magia non ha mai fine. In queste settimane post natalizie abbiamo trovato un modo nuovo e coinvolgente di vivere la moda: con il tutù di Cutie Play Tutie che ha sorvolato gli oceani e finalmente è arrivato ad allietare le nostre giornate. Oggi vi racconto perché non possiamo più fare a meno.
Foto: Fabio Tormen Fotografo |
Qualche settimana fa vi avevo raccontato il progetto Cutie Play Tutie che aveva colpito la mia attenzione per il suo essere un nuovo modo di parlare di moda per le bambine. Un tutù è un capo che ogni bimba vuole nel proprio guardaroba, ma quando si parla di questo tutù c’è qualcosa che va oltre. C’è l’attenzione per la didattica, per l’educazione e per la stimolazione dei sensi ovvero cose di fondamentale importanza nei primi anni di vita (e anche dopo). Nei giorni successivi Rachael Aune, ovvero la donna che c’è dietro questo entusiasmante brand, mi ha inviato una delle sue creazioni.
Dopo aver viaggiato dall’Australia agli Stati Uniti il prezioso pacchettino è finalmente arrivato anche in Italia a trasformare le uggiose giornate invernali in un susseguirsi di giochi e stimoli divertenti.
Quando la piccola Zoe ha aperto il pacchetto e ha trovato una vaporosa gonna fucsia è impazzita di gioia. Quando ha capito che ci poteva anche giocare non sono più riuscita a togliergliela di mano.
Quando la piccola Zoe ha aperto il pacchetto e ha trovato una vaporosa gonna fucsia è impazzita di gioia. Quando ha capito che ci poteva anche giocare non sono più riuscita a togliergliela di mano.
Foto: Fabio Tormen Fotografo |
Cutie Play Tutie: com’è fatta la gonna educativa
La gonna tutù di Cutie Play Tutie è composta di strati sovrapposti di tessuto lucido e tulle. L’elastico in vita la rende molto pratica da indossare, senza costrizioni consente la massima libertà di movimento e soprattutto può essere utilizzata dalla nascita fino ai due anni circa.
A rendere davvero magica questa bella gonnellina sono le 6 alette applicate che ricreano il tema del giardino. I tanto amati animaletti dei bambini decorano e divertono, ognuno con proprie caratteristiche.
- La coccinella con gli specchietti per giochi di luce e riflessi contiene anche un piccolo squaeker all’interno.
- Il bruco giallo e verde in velluto morbidoso che non si smetterebbe mai di accarezzare.
- La chiocciola con la casetta in rilievo ricamato offre un bel contrasto al tatto.
- La farfallina con alette suona ad ogni saltello, grazie ai piccoli sonagli racchiusi.
- La libellula dalle ali di madreperla diventa un divertente gioco di sfregamento che coinvolge tatto e udito.
- L’ape invece gioca con i contrasti di materiali: il corpo giallo-nero in feltro e le ali in tulle giallo.
Foto: Fabio Tormen Fotografo |
Cutie Play Tutie: giocare e imparare
Nei primi due anni di vita i bambini sono in costante esplorazione e apprendono sfruttando tutti i loro sensi. Visivamente la gonna risulta molto attraente per i colori vivaci e per le alette mobili che possono essere facilmente manipolate.
Il tutù Cutie Play Tutie consente tutti i movimenti. La nostra piccola tester Zoe è impazzita di gioia e con la sua gonnellina ha preso a correre e a saltare per sentire i rumori dei sonaglini. Ha decisamente apprezzato le sensazioni tattili delle diverse consistenze dei materiali e si è divertita un sacco a premere lo squeaker.
Il tutù Cutie Play Tutie consente tutti i movimenti. La nostra piccola tester Zoe è impazzita di gioia e con la sua gonnellina ha preso a correre e a saltare per sentire i rumori dei sonaglini. Ha decisamente apprezzato le sensazioni tattili delle diverse consistenze dei materiali e si è divertita un sacco a premere lo squeaker.
Inutile dire che non c’è stato verso di levargliela nemmeno per andare a nanna, è diventata la sua compagna di giochi preferita.
Cutie Play Tutie: il gioco salvaspazio in auto
In questi giorni abbiamo avuto modo di testarla durante un viaggio medio in auto, di circa 3 ore. Non sempre è facile distrarre i bambini la mattina in macchina e il più delle volte quando viaggiamo diamo loro dei giochini che finiscono irrimediabilmente buttati a terra. Non sempre abbiamo una riserva di giocattoli in auto sufficienti e se non siamo agilissimi non è facile riuscire a riprenderli senza distrarre chi guida senza contare che è pericoloso. Di conseguenza ci si ritrova a scegliere tra: sopportare i capricci e i pianti per tutto il tragitto o fermarci più volte alla prima area di sosta per recuperarli. Oppure prima di salire in auto facciamo indossare alle bimbe questa genialata. La gonna è indossata quindi non possono buttarla come un qualunque giocattolo quando sono stufe e i giochi sono sempre a disposizione sulle alette. Altro plus durante i viaggi è che non occupa spazio se non lo stesso di un qualunque altro capo di abbigliamento.
Cutie Play Tutie: come lavarla
Ottima anche la manutenzione. La gonna può essere tranquillamente lavata a mano o in lavatrice (a bassa temperatura e con programma delicato). Il tutù non può essere messo in asciugatrice né stirato, ma non ce n’è la necessità: si asciuga rapidamente e non serve stirarla.
Cutie Play Tutie: dove acquistarla
In Italia l’unico modo per avere la gonna Cutie Play Tutie è acquistarla direttamente dal sito dell’azienda americana.
Non è escluso che nei prossimi tempi il brand possa essere distribuito anche nel nostro Paese, se siete commercianti fatevi avanti perché il team di Rachael è assolutamente disponibile a farlo.
Nel frattempo Cutie Play Tutie può essere acquistata con spedizione gratuita da tutti i lettori di Sono Cose da Bimbi: per farlo scaricate il codice sconto dalla nostra pagina Facebook .
Non è escluso che nei prossimi tempi il brand possa essere distribuito anche nel nostro Paese, se siete commercianti fatevi avanti perché il team di Rachael è assolutamente disponibile a farlo.
Nel frattempo Cutie Play Tutie può essere acquistata con spedizione gratuita da tutti i lettori di Sono Cose da Bimbi: per farlo scaricate il codice sconto dalla nostra pagina Facebook .
Non vedo l’ora di conoscere la vostra opinione! Lasciate un commento!