Pensatrice

5 momenti in cui possiamo fare a meno dello Smartphone

BuzzooleSiamo sempre iperconnessi, sempre incollati allo smartphone per essere aggiornati e per immortalare attimi che poi forse lasceremo a prendere polvere per sempre in un archivio digitale. Ci sono momenti che dobbiamo imparare a goderci senza il filtro della tecnologia.

Ero anch’io una fissata con il telefono, con la fotografia e con la smania di immortalare sempre tutto. Poi un giorno mi sono resa conto di quanto potesse essere stupido in certi momenti pensare a fotografare, filmare e registrare momenti anziché viverseli appieno senza fare null’altro. Questa cosa che dobbiamo per qualche motivo essere sempre impegnati a vivere e a condividere continuamente ci ha fatto perdere un sacco di attimi alla ricerca dell’inquadratura perfetta.

5 occasioni in cui possiamo fare a meno dello smartphone

Ci sono almeno 5 momenti nella vita in cui è meglio godersi il momento e non cercare per forza di immortalarlo. Solo così è possibile vivere appieno l’attimo, ricordare ogni emozione, ogni sfumatura di colore e immagazzinarlo nel proprio cuore.

  1. La nascita di mia figlia è stato uno di quei momenti in cui al cellulare non ho proprio mai pensato. C’è chi si perde l’emozione per creare il filmino, chi vuole scattare la foto da book appena la creatura arriva a questo mondo e via dicendo. Io ho scelto di non fare foto, se non uno scatto da inviare ai nonni, dopo essermi goduta tutte le sensazioni possibili da sola con la mia famiglia appena nata.
  2. I piccoli progressi che la piccola fa ogni giorno me li vivo così, senza sentire la necessità di condividerli con il mondo in rete. Ce li godiamo tra le pareti domestiche, osserviamo con attenzione ogni espressione, ogni progresso e ogni caduta. Il che non vuol dire che non abbiamo un archivio fotografico e video imbarazzante per quantità di immagini e video, di cui stampiamo solo una minuscola quantità. Solo non sentiamo l’esigenza di farlo continuamente, anche perchè le immagini non trasmettono mai perfettamente le sfumature delle espressioni e le emozioni che si provano.
  3. C’è un altro contesto in cui ho smesso di usare lo smartphone. Sono i concerti. A prescindere dal fatto che i video girati ai concerti con il cellulare sono per lo più penosi e caotici, andare ad un evento musicale per passarlo a fissare uno schermo cercando di inquadrare un idolo anziché godersi la musica e cantare come pazzi è di certo una stupidaggine. L’ho fatto centinaia di volte anch’io, ma ora l’ho capito e ci vado solo per guardare e sentire la musica senza filtri tecnologici.
  4. In vacanza dimentichiamoci dello smartphone se possiamo. Certo, c’è il lavoro che per chi è in proprio è sempre in agguato, ma stacchiamo davvero la spina e godiamoci i momenti con la famiglia al 100% almeno qualche giorno l’anno. Questo è stato il primo anno in cui ho fatto delle vacanze vere, senza dirmi “sì, ma un paio di articoli extra li puoi fare mentre gli altri riposano“. Quest’anno ho detto no alle e-mail per 15 giorni. Forse ho perso qualche lavoretto extra, ma ne ho guadagnato in felicità.
  5. Lo stesso vale per la cena. I cellulari in casa mia durante i pasti rimangono posizionati lontano dal tavolo. Non c’è chiamata che necessiti risposta immediata, per le emergenze c’è il fisso che solo i parenti conoscono. Non c’è messaggio su whatsapp che necessiti del nostro intervento repentino. Non ci sono e-mail di lavoro che non possono aspettare il resto della giornata lavorativa.

E’ difficilissimo da fare, ne sono certa. Non è stato un gioco nemmeno per me, soprattutto per il fatto che io con internet ci lavoro per metà del mio tempo professionale. Ho imparato a farlo. E mi sento meglio. Mi godo di più un panorama in vacanza, le conversazioni a tavola sono più interessanti e la mia piccola anche se a solo 4 mesi è in grado di farmi capire quando le sto togliendo delle attenzioni per guardare un oggetto misterioso che lei non conosce. Quello sguardo mi fa lasciare il telefono abbandonato per ore mentre gioco con lei.

Vi lascio con un video che proprio su questo fa riflettere. Una realizzazione Wind e Ogilvy&Mather. Mi era già capitato di scrivere riguardo questa campagna, giunta ora alla terza puntata, una campagna che mi sento di promuovere a pieni voti, soprattutto visto che giunge da una compagnia telefonica.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=4m2u70HkJfw]
E voi quando riuscite a fare a meno dello smartphone?

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *