Giornata Mondiale della Poesia
Scrittrice (aspirante)

21 Marzo Giornata Mondiale della Poesia: ricordiamone l’importanza

Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera. In questa data si celebra anche la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza istituita niente di meno che dall’UNESCO. La Poesia spesso sembra una cosa datata, qualcosa che oggi non è più così importante come lo è stata in passato, eppure non è vero. La nostra vita è piena di Poesia, e se ne è carente dovremmo fare di tutto per riempire questo vuoto. La Poesia è amore, dedizione, passione.
L’UNESCO nel lontano, ormai, 1999 ha istituito questa giornata mondiale dedicata alla Poesia, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella promozione del dialogo, per l’interculturalità, per la comunicazione e non di meno per la pace. La creatività offerta dalla poesia è variegata, applicabile a mille contesti e mille sfide ed è la libera espressione di qualsiasi sentimento, sensazione o ragionamento. E’ la poesia inoltre che ha offerto la conoscenza e la memoria storica.
Per l’occasione della Giornata Mondiale della Poesia mi sono divertita a giocare con la Poesia, come non facevo da qualche tempo. Io sono sempre stata quasi esclusivamente un’amante della prosa, ad eccezione di un breve periodo della mia vita in cui mi sono dilettata nel componimento poetico di un genere indefinibile e che probabilmente lascerò sepolto nei miei quadernetti di carta di riso per il resto dell’eternità.
Penna Stilografica La Kaligrafica
Nel corso delle scorse settimane ho ricevuto del materiale da Viking che mi invitata a liberare la creatività in occasione di questa ricorrenza. Quando mi sono ritrovata tra le mani una stilografica dorata a forma di piuma, le mie dita hanno tremato. Sentivo il richiamo della scrittura.
Una cosa ben diversa scrivere pigiando i tasti di un pc o intingere un pennino nell’inchiostro. Il ticchettio moderno della tastiera nulla ha a che fare con la magia della carta e di una penna. Ti ritrovi in un’epoca in cui non puoi fare semplicemente CANC, devi pensare prima di scrivere e poi disegnare con cura ogni lettera. In questo modo ogni parola è pensata, dosata, scelta e infine riportata sulla carta con la grafia più bella che hai. E per fortuna noi siamo delle generazioni in cui la maestra ti insegnava a scrivere bene in corsivo, in modo ordinato.
Ho realizzato delle piccole trascrizioni di poesie a me care per quest’occasione. Non mi sono sentita all’altezza di creare una poesia da me. Ciò a cui ho pensato scegliendo i testi è l’importanza che la poesia ha in effetti sulle nostre vite, soprattutto in quest’era completamente digitalizzata e virtuale. Ho scelto dunque le poesie che più mi hanno emozionato nella vita e le ho trascritte con cura sulla carta, decorandole a volte con disegni ed altre con piccoli inserimenti.
La Poesia ha il ruolo fondamentale di ricordarci di sognare, di sperare, di credere, di volere e anche di pretendere, ma ci offre anche le linee guida per vivere e crescere al meglio. Il pensiero fisso per tutto il tempo, mentre pensavo alle poesie da scegliere e a quello che avrei raccontato in questo post è stato che la Poesia DEVE far parte della vita, in tutti i suoi giorni. Non a caso ci sono poesie adatte ad ogni momento, ad ogni fase, ad ogni situazione.
Ho realizzato una piccola tela per la mia bimba, con poche parole di mio pugno. Un pensiero sintetico più che ermetico, che ho scritto in argento e oro, due tonalità preziose, come un figlio è. E poi ho riempito fogli di stelle e parole, non mie, ma a me care, che una volta incorniciate finiranno come memorandum per la vita sopra la mia scrivania.
Non ho letto molti libri di poesia, devo ammetterlo, ma quelli che ho letto hanno saputo darmi grandi emozioni. Per questo ho scelto per la mia Giornata Mondiale della Poesia Kahlil Gibran, autore a mio avviso delle più belle parole in assoluto dedicate ai figli, e la mia amata Alda Merini nata proprio il 21 marzo e non credo sia un caso.
Quali sono le vostre poesie o i vostri autori preferiti?

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *