Uno dei primi viaggetti fuori porta che ci siamo fatti con la principessa appena nata ci ha portati a San Martino di Castrozza in visita ai parenti. Cosa si può fare qui con una bimba di appena 2 mesi?
Il tragitto in auto per noi dal bellunese al Primiero non è troppo lungo. Possiamo raggiungere la meravigliosa località di San Martino di Castrozza, in Trentino, in poco meno di un’ora.
Il lato brutto se vogliamo del tragitto è la serie di curve e le strade strette, ma per raggiungere la maggior parte delle località di montagna la storia è sempre quella.
Come primo spostamento in altitudine abbiamo scelto una meta non troppo distante, ma che comunque abbiamo visitato più volte sia perché lì ci sono i miei parenti materni sia per il fatto che il panorama è sempre meraviglioso.
Non me ne voglia il resto del Trentino, ma le montagne più spettacolari si trovano qui.
Il dislivello di quasi 1500 metri non ha causato nessun problema alla piccoletta, che si è fatta una sana dormita per tutto il tempo.
Nonostante conoscessi bene il posto non mi ero mai arrabattata sui percorsi più o meno adatti ai passeggini. Tanto più che noi abbiamo scelto una soluzione senza ruote pneumatiche, sempre per la faccenda che noi vogliamo viaggiare leggeri. Sbirciando il sito ufficiale ho individuato due percorsi segnalati ideali per il trekking con passeggino di breve chilometraggio. Chi mi conosce sa che io non sono una sportiva (o meglio non lo sono più da anni) quindi mamme tranquille che.vi segnalo cose fattibili.
Come ho letto quei 2 insoliti nomi un mare di ricordi d’infanzia mi ha preso. Come fosse stato ieri mi torna in mente la me bambina per quelle vie col cestello di vimini a caccia di mirtilli e fragoline di bosco. La dolcezza.
Ho scelto dunque questa passeggiata senza pensarci due volte, chiedendomi quanto diverso fosse ora quel percorso. Parcheggiata la macchina abbiamo inforcato lo zainetto e caricato Z. sul nostro Quinny Zapp Xtra, un po’ timorosi non avendo le grandi ruote ammortizzate che ora hanno tutti.
I percorsi O piccolo e O grande si trovano a poca distanza dal centro, quindi sono facilissimi da raggiungere a piedi. Le vie sono ben indicate e i tempi presenti sul sito Smart sono approssimativi in eccesso.
La passeggiata è volata senza pensieri, con la piccola che guardava incuriosita il verde del bosco attorno. Il percorso è battuto quindi ci si va agevolmente con ogni tipo di passeggino, anche quelli economici leggeri per i più grandini.
Lungo il percorso ci si può davvero rilassare senza lo stress della città. Con questo giretto potete sentire il richiamo della natura osservando gli alberi, il sottobosco (curiosando per vedere se fosse tempo per frutti di bosco) e ascoltando gli uccelli spensierati.
Una volta terminato il giro ci si ritrova nei pressi del laghetto dove è possibile fermarsi per un po’ di relax sulla riva.
L’area è attrezzata con giochi per i più grandi quindi l’ideale per far correre e saltare in serenità i bambini.
DOVE DORMIRE E MANGIARE A SAN MARTINO DI CASTROZZA
Il mio consiglio è l’Hotel Alpino, in buona posizione centrale e con ottimi servizi. Come non approfittare delle ottime merende proposte qui per il pomeriggio?
Da provare anche solo il ristorante se siete di passaggio in giornata.
Da provare anche solo il ristorante se siete di passaggio in giornata.
COSA PORTARE NELLO ZAINO PER I NEONATI
- La zanzariera è sempre consigliata per tenere i neonati protetti da eventuali insetti.
- La tendina parasole (io ho quella di 40 settimane con filtro UVA e UVB);
- La crema solare da usare anche in caso di cielo coperto;
- Biberon, thermos, latte se sono previsti pasti in quell’orario (ci sono diverse zone in cui potersi fermare per allattare o dare il biberon);
- Un coprispalle, un golfino o una felpa nel caso la temperatura sia bassa;
- Sempre bene una bandana o un cappellino;
- Una copertina nel caso scenda la temperatura;
- Il parapioggia se è nuvoloso, in montagna non si sa mai.