Cosa vedere a Brescia
con Bambini

Cosa vedere a Brescia con un Neonato (o senza)

 

Finché maternità consente noi siamo sempre in tour. Lo scorso weekend la nostra meta è stata Brescia.
Come sempre cerchiamo di visitare luoghi e città in cui non siamo stati in precedenza. È il nostro stimolo a scoprire posti nuovi.

Avendo un impegno la domenica in Franciacorta, abbiamo scelto una meta in zona. A Brescia non ci eravamo mai stati, e a dir la verità nemmeno ci aveva mai incuriosito. Devo dire però che è stata un’ottima idea.

 

Già dal primo impatto si è dimostrata una città vivibile, facilmente accessibile e pure interessante.
Siamo arrivati in città nella prima mattinata, seguendo gli orari biologici della piccoletta. Trovare parcheggio è stato semplice, abbiamo scelto uno dei parcheggi a pagamento della città, non riuscendo a trovare al primo colpo quello gratuito di Castellini. Parcheggiato a Fossa Bagni ci siamo subito ritrovati ai piedi del castello e a pochi passi dallo splendido Duomo nuovo e vecchio.

Ecco le cose da fare e da vedere a Brescia (con o senza passeggino).

 

COSA VEDERE A BRESCIA

  1. È proprio la piazza del Duomo che mi ha colpito e mi ha fatto probabilmente poi apprezzare tutta Brescia. Questi due duomi che si intersecano e in qualche modo si completano a vicenda sono uno spettacolo dell’architettura.
  2. Piazza della Loggia è a pochi passi. Ci si arriva percorrendo belle viuzze ricche di negozi, cosa che non dispiace mai ad una fashion addicted.
  3. La Piazza del Foro e il Tempio Capitolino. E’ uno dei maggiori complessi archeologici di epoca romana, conservato benissimo e avvolto nella città. Una tappa è chiaro che si debba fare.
  4. Mostasù de le Crosere, è la nota faccia senza naso che abbiamo cercato per le vie di Brescia a cui sono legate ben tre differenti leggende.
  5. Il Castello di Brescia è stata un’avventura interessante. Siamo saliti da una via pedonale (non proprio idonea ai passeggini, ma molto bella) e da sopra ci siamo goduti la natura autunnale e gli scorci paesaggistici più belli. Il Castello è conservato perfettamente, con molti angoli dedicati a musei e attività culturali.

COSA MANGIARE / BERE A BRESCIA

  1. Per aperitivo mi dicono che a Brescia si beva il Pirlo. Dopo 15 e più anni dietro un bancone e mai lo avevo sentito nominare. Una volta ricevuto ho capito il perché. Non è altro che quello che noi veneti chiamiamo Spritz. Non me ne vogliano i bresciani, ma uno spritz è uno spritz.
  2. Siamo nella zona del Franciacorta, quindi d’obbligo è un buon calice di vino che accompagni il pasto o per aperitivo. Fatevi consigliare dal sommelier del ristorante o dai baristi, sanno sicuramente offrirvi il meglio del territorio.
  3. Casoncelli di rito, io vi consiglio di mangiarli in una bella trattoria casalinga, dove li preparano in modo famigliare. Di solito sono ripieni di carne e conditi con burro fuso e salvia.
  4. A Brescia consigliano anche le rane alla camuna, le lumache alla bresciana, la polenta taragna, la minestra sporca e la trippa alla camuna.

DOVE CAMBIARE IL NEONATO A BRESCIA

I fasciatoi per i bambini non sono una cosa così comune come si crede quando si parla di locali. Non è semplice nemmeno trovare informazioni al riguardo prima di partire su internet, quindi sono lieta di segnalarvi questo locale, in pieno centro, dove abbiamo anche pranzato:
Eva’s Coffee in Corsetto Sant’Agata, 2. Qui è disponibile un fasciatoio per le necessità dei piccoli, ed è un ottimo locale in cui spendere un po’ di tempo per il pranzo o per la merenda.
Dalla rete invece apprendo dell’esistenza di un bar molto carino kids friendly: Arte Bimba in via MonteOrtigara, 81.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *