Prima gita del 2019 al mare. Ho sempre amato il mare nei mesi invernali, è ricco di fascino e di poesia. Così abbiamo scelto di trascorrere una domenica a Jesolo tra sabbia bagnata e lo spettacolo del mondo sottomarino.
Cosa fare a Jesolo in inverno
Una passeggiata slow sul lungomare, esplorazioni panoramiche sulle passerelle nel mare, lanci di conchiglie nelle acque gelide. Qualche ora di gioia in famiglia sotto un sole tiepido a ridere del fatto che a Zoe paresse strano stare sulla spiaggia con gli stivali di pelo.
Un pranzetto light ci ha dato ristoro, anche se trovare un tavolo libero non è stata delle imprese più semplici. Fuori stagioni le scelta di ristoranti e bar non è molto ampia ovviamente e quei pochi aperti erano in evidente difficoltà nel servire i numerosi turisti che come noi hanno scelto di fare un salto al mare prima della fine delle vacanze di Natale.
L’Acquario di Jesolo Sealife: cosa vedere e prezzi
Nel pomeriggio ci siamo rintanati nel suggestivo acquario Sealife. Il mondo sottomarino è sempre affascinante, seducente sia a 2 anni che a 35 suonati.
Ci siamo dunque immersi per qualche ora nel buio del mare curiosando tra i fondali, osservando pesci e piccoli ecosistemi. È stata una bella occasione per vedere tante specie differenti e mostrare alla piccola dal vivo le creature che tanto apprezza nei libri e sui giocattoli.
Ci siamo dunque immersi per qualche ora nel buio del mare curiosando tra i fondali, osservando pesci e piccoli ecosistemi. È stata una bella occasione per vedere tante specie differenti e mostrare alla piccola dal vivo le creature che tanto apprezza nei libri e sui giocattoli.
Tra i nostri preferiti i piccoli squali e le razze che in alcuni orari vengono nutriti dallo staff davanti al pubblico curioso.
Molto carini i passaggi e le nicchie in cui i bimbi possono infilarsi per osservare l’acquario da diversi punti di vista. Un metodo divertente per imparare e stimolare la curiosità dei bimbi.
Molto carini i passaggi e le nicchie in cui i bimbi possono infilarsi per osservare l’acquario da diversi punti di vista. Un metodo divertente per imparare e stimolare la curiosità dei bimbi.
Il tour dell’acquario si chiude con un piccolo shop in cui è possibile acquistare gadget e souvenir a tema.
Il prezzo del biglietto d’ingresso non è proprio low cost, ma sono tutti soldi ben spesi. Lo spazio per parcheggiare i passeggini non dispone di lucchetti e quindi o ci si affida alla buona coscienza dei passanti in zona centro commerciale o lo si deve riportare in auto. Un aspetto non proprio confortevole per chi porta bimbi piccoli all’acquario.