Dopo un estenuante venerdì in cui ho solo lavorato 12 ore di fila solo per produrre testi in lingua su posti che probabilmente non vorrò mai più vedere nè sentire nominare, è arrivato il momento di rilassarsi e mi sono potuta dedicare all’attività che più amo: i viaggetti del week end. Oggi vi dò qualche dritta sul tour del sabato: 2 laghi in 24 ore.
Sabato mattina dopo una deliziosa colazione feltrina si è partiti alla volta del Lago di Garda come prima tappa e del Lago d’Iseo come tappa d’arrivo. Nella mappa Google qui sotto potete vedere il percorso di questa prima tranche del weekend.
Abbiamo scelto di fare una strada più panoramica rispetto a quella più veloce, seppure i chilometri di differenza non erano molti. La parte da Feltre a Trento e da Trento a Riva del Garda non ha annotazioni particolari da fare. Il bello è stato il percorso da Riva del Garda costeggiando il Lago.
Il panorama è molto suggestivo e la strada piuttosto scorrevole anche in un sabato molto soleggiato.
Le località più gettonate le abbiamo lasciate ai turisti tipici, non siamo particolarmente amanti dei luoghi affollati e così ci siamo fermati a Toscolano Maderno, cittadina meno famosa ma altrettanto interessante.
Ci siamo riversati in una delle aree lacustri di Toscolano Maderno con la spiaggia a sassi e prato verde ben curato con alberi che fanno la giusta ombra e gli animali che gironzolano senza problemi: cigni, anatre e uccellini. La spiaggetta era popolata, ma non eccessivamente e così si è rivelato essere un perfetto luogo di relax per le ore più calde per lo più con wi-fi spot gratuito.
Ci siamo riversati in una delle aree lacustri di Toscolano Maderno con la spiaggia a sassi e prato verde ben curato con alberi che fanno la giusta ombra e gli animali che gironzolano senza problemi: cigni, anatre e uccellini. La spiaggetta era popolata, ma non eccessivamente e così si è rivelato essere un perfetto luogo di relax per le ore più calde per lo più con wi-fi spot gratuito.
Pausa pranzo consigliata al Furious Pub, a pochi passi dalla spiaggia. I panini sono eccezionali, baguette lunghe con prodotti tipici di ottima qualità e prezzi nella media e poi le bariste sono molto cordiali e simpatiche. Ecco la nostra dritta cool per il pranzo e non solo, a quanto ci hanno detto sul posto si fanno anche belle festine serali.
Il Vittoriale del mio amato Gabriele D’Annunzio è stata la tappa successiva. Se non sapete cos’è seguite il link e troverete tutte le informazioni del caso, ad ogni modo se passate da Gardone Riviera non potete non fermarvi qui.
Il viaggio è proseguito per la via panoramica che intercorre tra Gardone Riviera e Salò: un percorso di qualche chilometro deviato sulla parte collinare della località molto spettacolare. Gli scatti che potete fare a queste altezze non hanno paragoni e non dovete essere appassionati di fotografia per capirlo.
Meta finale del tragitto è stato l’hotel Lamosa di Provaglio d’Iseo a pochi chilometri dal celebre lago lombardo, un 4 stelle dal design moderno e dalle stanze ampie che potete trovare a prezzi convenienti su Booking prenotando con poco anticipo. La recensione specifica la trovate su TripAdvisor.
È a disposizione dei clienti una piccola piscina e un’area solarium dove rilassarsi.
La sera una cena sul lago d’Iseo e’ praticamente d’obbligo e il mio consiglio va al ristorante La Filanda che offre purtroppo poco spazio sulla terrazza esterna, ma un tavolo nell’angolo offre uno scorcio sul lago discreto. Dopo cena una passeggiata sul lungo lago è sempre suggestiva.