Italia

Carnevale 2018: dove festeggiarlo con i Bimbi

Dopo le feste di Natale e Epifania è già ora di ricominciare a divertirsi alla grande. Iniziano in molte città italiane le feste di Carnevale già a partire da questo fine settimana. Ecco alcuni suggerimenti che ci avete mandato! 

Carnevale 2018: i più belli

Il Carnevale di Fano, il più dolce d’Italia dal 1347, è speciale per i piccoli. Niente caramelle gettate dai carri, ma solo tanti cioccolatini. Per le vie incontreranno poi la maschera tradizionale El Vulòn, interpretata da Geoffrey Di Bartolomeo, che racconterà loro la lunga storia del Carnevale in questa città e consentirà loro di dare una sbirciatina dentro i carri allegorici.

Altro Carnevale italiano di lunga tradizione è quello di Viareggio che animerà la località toscana dal 27 gennaio al 27 febbraio 2018, un mese intero di festeggiamenti ed eventi per la città che ha inventato la cartapesta.

Il Carnevale ambrosiano di Milano si svolge invece dall’8 al 17 febbraio 2018 ed è connesso al pellegrinaggio del santo patrono.

Altro storico Carnevale italiano, quello di Cento, con il suo storico gettito di dolciumi, peluche e altri gadget dai carri mascherati.

Come non citare poi il suggestivo carnevale di Venezia, uno dei più importanti a livello internazionale, con una lunghissima tradizione alle spalle.

In Sicilia spicca quello di Acireale, in cui sono protagonisti arance e limoni che trasformano l’evento in una battaglia decisamente colorata.

Carnevale 2018: le vostre segnalazioni

Sabato 3 febbraio 2018 i piccoli dai 5 ai 9 anni potranno creare la loro maschera in compagnia del team di Archéo Didattica e A Conduzione Familiare a Ponte San Niccolò Padova, di cui vi avevamo parlato nei giorni scorsi.

A Cureggio in provincia di Novara la Carnevalata dell’11 febbraio 2018 (ore 14.30) prevede la sfilata allegorica in piazza con premiazioni. Per tenersi caldi in queste giornate fredde cioccolata e vin brulè, ma anche una gran fagiolata!

Ad Oleggio sempre in provincia di Novara i festeggiamenti per il Carnevale iniziano domenica 28 gennaio 2018 con il Discorso del Pirin a cui seguiranno le sfilate. Si proseguono i festeggiamenti anche il 4 e l’11 febbraio! La cittadina di Oleggio si prepara ad una kermesse di eventi unici tra cui il Migna’ Mignà Chicculin per il giovedì grasso e il bruciamento del carnevale per martedì grasso.

Potete continuare a segnalarci tutti gli eventi grandi e piccoli nella vostra zona gratuitamente con un semplice messaggio e-mail.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *