Food Lover Italia

Cosa mangiare assolutamente in provincia di Belluno

 

Un territorio così variegato come quello della provincia di Belluno ha molto da offrire anche in termini di gastronomia. Da queste parti cosa dobbiamo assolutamente mangiare e magari anche portarci a casa dopo le vacanze?

Ogni territorio bellunese ha proprie tradizioni culinarie, ma ci sono dei punti fermi comuni a tutta la Provincia. Alimenti sani, naturali e semplici che vengono interpretati secondo la tradizione locale in vario modo. Oggi ne presentiamo 3, ma l’elenco è ben più lungo, semplicemente non vogliamo svelarvi tutto subito.

IL PASTIN

Il pastin è una specie di salsiccia, generalmente rotonda, realizzata con carne macinata, di maiale o di manzo, condita con aromi. Si può degustare in diversi modi: sia crudo spalmato sul pane casereccio che più comunemente cotto alla griglia. Il pastin può essere servito come antipasto in piccole porzioni abbinate a del pane tostato, ma anche come ingrediente in gustosi primi piatti sia a base di riso che di pasta e ovviamente come succulento secondo.

LA POLENTA

La polenta è un alimento presente in molte tradizioni montane, ma la peculiarità di quella bellunese sta nell’ingrediente. Il mais sponcio, è tipico della zona feltrina ed è tutelato dal Consorzio del Mais Sponcio e inserito in diversi elenchi di prodotti tipici del territorio, tra cui quello del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Nel Cadore la farina tradizionale è quella di mais cinquantino del Cadore, nella zona di Mel invece quella del Cinguantino di Mel e nel Bellunese troviamo infine mais Marano.
La polenta può essere un’ottimo accompagnamento a piatti di carne, ma essere impiegata anche come alimento principale trasformandosi ad esempio in gnocchi da condire con formaggio tipico.

LO SCHIZ

Lo schiz è un tipico formaggio del bellunese che si cuore in padella a fuoco vivo e a cui poi si aggiunge della panna fresca. Lo schiz può essere un secondo piatto completo, accompagnato dall’immancabile polenta e da una porzione di funghi, o essere abbinato ai primi piatti come condimento per la pasta e perfino come ingrediente sulla pizza.
Se la cucina della tradizione bellunese vi stuzzica, qui potete acquistare un libro con tante ricette tipiche.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *