Italia

Cosa vedere a Lampedusa e Linosa

Sicilia: un’isola spettacolare dai panorami mozzafiato e dai contrasti affascinanti. Oltre alla grande isola le acque che la circondano ospitano piccole perle di rara bellezza come Lampedusa e Linosa. È di queste due località che voglio raccontarvi oggi le cose più interessanti da vedere.
Le isole di Lampedusa e Linosa appartengono all’arcipelago siciliano delle Pelagie e assieme formano un unico comune, della provincia di Agrigento. Due bellezze differenti accomunate da alcune caratteristiche comuni. Sono entrambe località magiche da visitare in abbinamento ad una vacanza itinerante attraverso la grande isola siciliana o come destinazione unica per un week-end.

Cosa vedere a Lampedusa

  1. L’isola dei Conigli: l’attrattiva forse più celebre di Lampedusa, un cult assoluto, compresa nella Riserva Naturale tutelata da Legambiente che vede approdare numerose tartarughe marine per deporre le loro uova.
  2. L’obelisco Cassodoro: la piazza principale dell’isola ospita la scultura di Pomodoro dedicata ai caduti di ogni guerra e alla capacità di rinascere.
  3. I dammusi: non si può visitare Lampedusa senza vedere le sue abitazioni tipiche in pietra locale, presenti soprattutto nell’entroterra. Tra le più importanti Dammuso Casa Teresa.
  4. I fortini della II Guerra Mondiale: particolari strutture fortificate per avvistare nemici e proteggersi nel periodo dei grandi combattimenti bellici.
  5. La Porta d’Europa: un monumento alla memoria dei migranti che perdono la loro vita in tragiche traversate per raggiungere il vecchio continente, uno dei drammi più imponenti di questi ultimi anni.
  6. La Grotta della Tabaccara: un piccolo angolo di incanto che si può raggiungere solo via mare, dove il bianco delle falesie incontra l’azzurro del mare.
  7. La Madonna subacquea: una statua della Madonna benedetta dal Papa è stata incastonata all’interno di un arco naturale decorato di coralli e pesci.
  8. Le Vasche romane: nella zona di Salina sono ancora visibili alcune delle antiche vasche in cui veniva prodotto il garum.

Cosa vedere a Linosa

L’isola di Linosa è un’altra piccola perla della regione siciliana. Appartiene alla Riserva Naturale Isola di Linosa e Lampione e all’Area Marina delle Pelagie. Le bellezze naturali e faunistiche sono il principale motivo di visita di questa splendida isoletta del Mediterraneo.
I monti Vulcano, Rosso e Nero sono destinazioni perfette per chi ama il trekking e per chi adora osservare le più particolari specie animali.
Il piccolo centro cittadino è un insieme di odori, colori e architetture che affascinano e conquistano, dove concedersi anche qualche momento di shopping nelle piccole botteghe artigiane.
Uno dei luoghi più suggestivi di Linosa è indubbiamente la Spiaggia delle Piscine: una spiaggetta caratterizzata da diverse piscine naturali.

Come raggiungere Lampedusa e Linosa

Le isole delle Pelagie sono raggiungibili con i traghetti da Porto Empedocle per Lampedusa e Linosa in circa 10 ore di traversata. Ci si può imbarcare come passeggeri lasciando l’auto ai parcheggi della cittadina oppure caricare anche il proprio mezzo secondo le preferenze. I biglietti dei traghetti si possono acquistare anche online.
Ci siete mai stati?

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *