Italia

Gli Appuntamenti con l’Arte in provincia di Belluno per Novembre e Dicembre

Il fine settimana è arrivato. E con esso il grande dilemma sul cosa fare. Una mostra d’arte è sempre una soluzione perfetta per le giornate piovose, un’alternativa di sicuro più stimolante rispetto al centro commerciale. Oggi vi presento alcuni appuntamenti interessanti riguardanti l’arte nella nostra cara provincia di Belluno.
Chi l’ha detto che per godersi un fine settimana all’insegna dell’arte si debba per forza recarsi nelle più note città italiane. Anche le località più piccole hanno molto da offrire in ambito culturale e artistico. Ho selezionato per voi alcuni appuntamenti in provincia di Belluno per i mesi di novembre e dicembre, così da chiudere l’anno in bellezza. Ottime occasioni di svago per chi vive qui e anche per chi è alla ricerca di una meta alternativa per un fine settimana in montagna.
All’interno della Rassegna Passi e Trapassi, l’Artista e la Morte troviamo la mostra Lux Perpetua, composta di fotografie di Roberto Muraro presso Palazzo Crepadona a Belluno. La mostra è stata realizzata con la collaborazione del Circolo Fotografico Bellunese Mario De Biasi.
Palazzo Crepadona, via Ripa, 3 32100 Belluno fino al 4 dicembre 2016.
Sempre parte della medesima rassegna, la mostra Santeria fatta di installazioni, performance e visite guidate in compagnia dell’artista Brunella Tegas e del musicista Vito Spada.
Rifugio Antiaereo, loc. Lambioi, via Alzaia, Belluno fino al 13 novembre 2016. 
La fotografia offre spunti di riflessione interessanti presso la mostra Gli Occhi sulla Pelle, organizzata da Insieme Si Può che mette in luce le opere di Stefano Zardini. Una mostra che racconta i diritti negati in una suggestiva mostra fotografica interattiva.
Centro Culturale di Santa Giustina fino al 15 novembre 2016.
“An de la fan, Belluno invasa 10 novembre 1917 – 1 novembre 1918 nei documenti del’Archivio storico comunale” è la mostra che Belluno dedica alla Grande Guerra a cura di Stefano De Vecchi e Orietta Ceiner. La storia in chiave multimediale della documentazione bellunese legato a questo importante evento storico.
Sala Boranga, Palazzo Crepadona a Belluno,fino al 4 dicembre 2016.
A Pedavena presso la storica Birreria Pedavena è possibile visitare la mostra pittorica dell’artista Gabriele Collazuol che verrà inaugurata il prossimo 16 novembre alle 18.00.
Birreria Pedavena, viale Vittorio Veneto, Pedavena. 
All’interno della Rassegna agordina L’uomo e la sua Montagna a 50 anni dall’alluvione del ’66 trova spazio una suggestiva mostra fotografica La Brentana del ’66.
Sala Don Tamis, Agordo dal 17 al 28 dicembre 2016.
C’è ancora molto tempo per visitare la mostra temporanea Colours of the earth a tema minerali e archeologia. A fianco della mostra è possibile visitare l’intero Museo Civico della Val Fiorentina Vittorino Cazzetta il cui pezzo forte è l’“Om de Mondeval”.
Museo Civico della Val Fiorentina Vittorino Cazzetta, Selva di Cadore, fino al 31 maggio 2017.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *