![]() |
Credits: Valter Cirillo |
Le bellezze naturali di Alleghe. La provincia di Belluno è un luogo magico per chi ama la montagna. Le sue Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, sono un’attrattiva unica al mondo. C’è chi ama scalarle, chi semplicemente vedere il mondo da lassù, chi osservarne l’immensità dal basso. Oggi vi portiamo ad Alleghe, il luogo ideale per ritrovare il contatto con la natura.
Alleghe è una località misteriosa, che in passato ha suscitato timori e chiacchiere nascoste, tant’è che sono diversi i libri che ne raccontano i misteri. La natura, nella sua estrema bellezza, sa come mostrare e nascondere, sa come aiutarci a ritrovare la giusta dimensione e il nostro spazio, ma sa anche ricordarci la sua immane potenza.
Ad Alleghe si possono fare tantissime cose sia d’estate che d’inverno, senza dimenticare le stagioni intermedie che a livello naturalistico offrono spettacoli mozzafiato. Gli sport montani invernali ed estivi sono moltissimi, con il supporto di istruttori e guide competenti. Quello che invece oggi voglio raccontarvi è l’aspetto più semplice, la naturale bellezza da contemplare, senza necessariamente doversi impegnare in attività sportive, arrampicate o altro. Il bello della montagna in vacanza è anche potersi godere la semplicità delle cose: i silenzi, i rumori della natura che fa il suo corso e riempirsi gli occhi e i ricordi di immagini uniche.
Bellezze naturali di Alleghe
Se vi trovate ad Alleghe, basta solo alzare lo sguardo e vedrete davanti a voi la maestosità del Monte Civetta e del Monte Pelmo. Anche chi ce li ha di fronte quotidianamente non si stufa mai di osservarne i profili che al tramonto si infuocano. Queste montagne sono spettacolari, lo sanno bene gli appassionati di fotografia che si portano a casa immagini meravigliose. Ammirare le montagne certo, sia dal basso che dalla vetta. I percorsi che si possono seguire per arrivare lassù sono molti, e se non si è esperti ci si può sempre affidare alle conoscenza di una guida alpina.
Il lago di Alleghe, sede di uno dei misteri italiani più affascinanti, è anche uno specchio d’acqua perfetto per ritagliarsi del tempo di qualità da soli o in compagnia o con i bambini. E’ possibile fare una passeggiata lungo il percorso che circonda il lago in circa due ore. I più sportivi potranno invece provare l’ebrezza del windsurf o del kajak o perché no imparare a pescare.
Il Parco Avventura Civetta è uno spazio strutturato in cui sperimentare i propri limiti in completa sicurezza. Il Parco divertimenti offre ai visitatori 4 percorsi differenti da provare in compagnia di personale qualificato, alcuni dedicati ai più piccoli. Non si può andare ad Alleghe senza provare l’ebbrezza dei ponti sospesi, dell’arrampicata e delle altre sfide proposte.
Che ne dite? Vi piacciono questi suggerimenti per un weekend ad Alleghe? Ci siete mai stati?