Qualche settimana fa ci siamo goduti un weekend rilassante in Toscana, una delle Regioni italiane che preferisco. Il verde a perdita d’occhio, gli ottimi vini e la cucina tipica assieme alle spettacolari architetture sono un mio pallino fisso. Da sempre dico che il sogno sarebbe un piccolo casolare toscano in cui ritirarsi a scrivere. Questa volta la zona per cui abbiamo optato è quella del Mugello.
Non avevamo mai concentrato le nostre visite toscane in quest’area e grazie all’occasione di un raduno automobilistico a cui avremmo partecipato nel resto del fine settimana nella zona dei monti pisani ne abbiamo approfittato.
Il Mugello è celebre per l’autodromo che ospita numerosi eventi sportivi importanti, ma in realtà è una zona della Toscana molto interessante anche dal punto di vista prettamente turistico. Abbiamo dedicato all’area del Mugello una giornata, ma sarebbe stato interessante approfondire un po’ di più.
Scarperia cosa vedere
Scarperia appartiene al circuito dei Borghi più belli d’Italia. Fa comune insieme al vicino borgo di San Piero. Scarperia è un piccolo luogo che sembra essere fuori dal tempo. Circondato da mura storiche e caratterizzato da piccole vie, è celebre per lo spettacolare Palazzo dei Vicari, molto simile a Palazzo Vecchio di Firenze. L’omonima piazza del piccolo centro storico ospita anche la Propositura dei Santi Jacopo e Filippo. Uno spazio raccolto che è facile godersi anche con i bambini più piccoli.
Da non perdere le piccole botteghe dei coltellai di Scarperia, cariche di fascino e di storia. Il souvenir giusto da portare a casa da queste zone è sicuramente un coltello.
Nei pressi delle mura oltre a scorci panoramici molto suggestivi sulle campagne toscane, si trova anche un parco giochi curatissimo e ricco di divertimenti per tutte le età. Una tappa imprescindibile quando si viaggia con i bambini.
San Piero a Sieve
A pochissima distanza da Scarperia, troviamo il borgo di San Piero a Sieve appartenente alla stessa amministrazione comunale. Il centro è meno ricco rispetto all’altro, ma comunque interessante. Ville antiche e il Castello di San Martino, assieme alle due chiese presenti, compongono la rosa di perle da vedere in questo piccolo borgo.
Il nostro weekend è proseguito poi per altre attrattive, di cui scriverò nei prossimi giorni: Borgo San Lorenzo, il Museo Piaggio di Pontedera, Calci e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Potrebbe interessarvi anche un Weekend di Terme a Casciana, che si trova poco distante da queste zone.